Interno sera.
Soggiorno di una casa.
Delle bimbe giocano con Cannella, il cane.
Un papà svuota l’ennesima asciugatrice e piega la biancheria.
Una gatta, Eva, sonnecchia accoccolata vicino al fuoco, ormai in disuso.
Volgiamo lo sguardo in cucina.
La cena cuoce nel forno.
Una mamma decide al volo, come al solito, di fare una torta semplice da credenza. Per addolcire il momento della colazione o della merenda.
L’aroma con cui vestirla lo sente nelle narici, le entra fin dentro alle ossa, limone.
Plum-cake il formato.
Resta da scegliere la tipologia.
Senza fronzoli e misure precise.
Torta allo yogurt con il vasetto che prende il posto della bilancia.
Morbida e profumata, la ricetta di casa mia, e forse da oggi anche di casa tua.
Fiocco ai grembiuli, c’è solo da aspettare che il forno arrivi a temperatura!
Ingredienti
3 uova
1 vasetto di yogurt al limone* [nota1]
2 vasetto di zucchero
2 vasetto di mix c*
1 vasetto di fecola di patate*
1 vasetto di panna liquida [nota 1]
1 vasetto scarso di olio
la scorsa di almeno 1 limone e mezzo
1 bustina di lievito*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Procedimento
Tira fuori dal frigo lo yogurt con almeno una mezz’ora di anticipo (oppure riscaldalo qualche secondo nel microonde).
Accendi il forno a 170 gradi.
Rivesti con carta forno uno stampo da plum-cake. [nota 3]
In una ciotola rompi le uova e aggiungi due vasetti di zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Monta con l’aiuto di una frusta.
Quando l’impasto triplica il suo volume, abbassa la velocità delle fruste al minimo e aggiungi a filo lo yogurt, la panna da montare (o in alternativa del latte) e il mezzo vasetto di olio.
A questo punto aggiungi anche la farina e la fecola, amalgama il composto e per ultimo unisci il lievito (setacciato!).
Versa nello stampo già preparato e cuoci per circa 45/50 minuti.
Fai la prova stecchino prima di sfornarlo.
Aspetta che raffreddi un pochino e addentane una fetta.
Un dolce e soffice saluto, Gió.
Note
- La panna liquida di cui parlo è quella che si trova nel banco frigo non zuccherata.
- Puoi usarlo anche bianco o alla vaniglia. Fai sempre attenzione che quello alla vaniglia o al limone riportino la scritta senza glutine.
- Stropiccia la carta forno fino a renderla una palla. Aprila e rivesti lo stampo. La carta si comporterà molto meglio.