Le ricette del cuore. Ognuno di noi le ha. Quelle tramandate, passate, sussurrate. Lei è la prima torta che ho fatto da sola. La mia prima volta senza l’aiuto di nonne, mamma, bisnonna. Ricordo ancora l’emozione quando la tirai fuori dal forno. Tutta farina del mio sacco a livello pratico. La ricetta è sempre sua, del mio mezzo cuore che vive lontano da me. A volte la faccio solo per sentirla un po’ più vicina. Le pupette adorano le mele. Io adoro questa torta e tutte le emozioni che mi suscita. Sempre lei. Ne ho provate diverse nel corso degli anni, ma se penso alla torta di mele, per me è lei. Umida. Dolce. Con le mele disposte a raggiera. E con lo zucchero di canna a creare una crosta invitante. La ricetta perfetta. Perché quando si cucina solo per soddisfare la fame, si perde tutta l’atmosfera.
Quando cucino voglio emozionarmi. E allora trasformo una necessità in una delle cose che più amo fare.
La cucina è magia.

Ingredienti
1 uovo
150 g di zucchero
350 g di mix di farine naturali*
75 g burro
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci*
scorza grattugiata di 1 limone
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Accendete il forno a 180 g e imburrate una teglia (o rivestitela di carta forno).
Montate l’uovo con lo zucchero, con l’aiuto delle fruste elettriche, fino a far diventare il composto chiaro e spumoso. Aggiungete delicatamente il burro morbido, e continuate a sbattere.
A questo punto unite il latte a filo, la farina a più riprese e la scorza grattugiata del limone. Per ultimo il lievito setacciato (mi raccomando!). Una mescolata e via nella teglia.
Ora sbucciate due mele, tagliatele in 4 e ricavatene delle fettine non troppo sottili.
Affondatele nel l’impasto. Potete decidere se disporle sopra o dentro.
Spolverate la torta con zucchero di canna e cannella (se vi piace), e via, in forno.
Cuocete per 40 minuti, e fate la prova stecchino.
Se la sfornate di pomeriggio, mentre si raffredda leggermente preparare del tè. La merenda è servita.
A presto, Giorgia

Note
- Potete mettere una mela a pezzi anche all’interno dell’impasto. La aggiungete con il lievito. E poi procedete come descritto. Elisa assicura effetto wow 😲
- Se volete sbucciare le mele prima di preparare la torta, irroratele con il sucoo di limone per evitare che si ossidino. Questo è il consiglio di Maria😊
