Ci sono giorni in cui il sorriso sembra non volere affiorare sulle labbra. Resta nascosto, leggermente discosto.
Quei giorni lì li viviamo tutti. Più o meno spesso. A seconda delle nostre propensioni.
Io amo sorridere. Per me è importante riuscire a tirarlo fuori ogni giorno un sorriso. E non è per finzione, per fare finta che tutto vada bene. Noto che se sorrido mi sento subito meglio. È la mia personale medicina contro il malumore. Ormai lo so. Inizio a sorridere e come per magia la malinconia va un po’ via. Se ci abbino un forno caldo a 180 gradi e una torta da infilarci dentro, la rotta della mia giornata cambia improvvisamente e il vento comincia a soffiare nel verso giusto. Le mie voglie autunnali cominciano a farsi sentire. Allora preparo una torta al grano saraceno, che profuma la casa, da farcire con marmellata di lamponi e visto che è il dolce della nostra domenica la vesto con uno strato di delicato mascarpone per renderla ancora più golosa. La domenica si sa, sgarrare si può.
Ingredienti
250 g di farina di grano saraceno*
50 g di mix di farine naturali *
150 g di zucchero
150 g di yogurt bianco
130 g di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Per prima cosa tirate fuori il burro e lo yogurt. Potete aspettare un’ora, oppure potete ammorbidire il burro per un minuto nel microonde e scaldare leggermente lo yogurt fino a portarlo a temperatura ambiente.
Accendete il forno a 180 gradi e imburrate uno stampo.
Mettete in una ciotola le farine, lo zucchero, un pizzico di sale (se vi piace)e mescolate.
In un’altra ciotola mescolate insieme il burro, lo yogurt e le uova.
Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e sbattete con le fruste elettriche per 5 minuti.
Aggiungete il lievito per dolci, setacciato, una mescolata veloce, rovesciate l’impasto nella tortiera, livellatelo bene e via in forno.
Cuocete per 45 minuti, prestando attenzione. L’impasto ha un colore dorato già di suo, quindi controllate che non bruci (guardate dal vetro senza aprire lo sportello per i primi 40 minuti, mi raccomando).
Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Quando si sara raffreddata bene tagliatela a metà e farcitela.
Potete decidere se farcirla con abbondante marmellata di lamponi, oppure aggiungere uno strato di mascarpone. Se scegliete la seconda opzione: mescolate in una ciotolina il mascarpone con un cucchiaino di miele, spalmatelo sulla base della torta, sopra al formaggio versate la marmellata, ricoprite la torta con l’altra metà e spolverate con dello zucchero a velo.
Buon appetito.
Note
- Questa ricetta è davvero versatile. Potete scegliere la marmellata che più preferite. Meglio se con un retrogusto amarognolo.
- Se volete farla per le colazioni della settimana sconsiglio l’utilizzo del formaggio.
- Potete sostituire il mascarpone con formaggio spalmabile, panna, o addirittura panna e mascarpone. Gnam.