La crostata è una cosa seria. Un must delle nostre cucine. Ogni casa ha la sua ricetta. Quella tramandata dalle nostre mamme, dalle nostre nonne, nel caso delle mie figlie dalle bisnonne. È una tradizione. Quel profumo di burro e cannella che inonda la casa. Che si diffonde in fretta e ci fa sognare il primo morso. Adoro la sua croccantezza, quel magnifico “sciogliersi in bocca”.
A casa nostra ne abitano infinite versioni. Con pasta frolla classica, con pasta frolla “sabina”, che si abbina esclusivamente con la marmellata di visciole, quella allo yogurt o alla ricotta. Senza uova. Devo ancora provare con l’olio. Presto lo farò.
La ricetta che vi lascio oggi, è semplicissima. Peso la farina, poi aggiungo zucchero e burro nella stessa quantità (entrambi metà del peso della farina) e un uovo. Aromi a piacere. Cannella, limone, zenzero. E…les jeux sont faits.
Facile. Veloce e versatile. La potete farcire con la marmellata di albicocche, di prugne. Noi con quella di more.
In assoluto la mia preferita è con le fragole.
Con la frolla che avanza, biscotti a volontà😋
A questo punto, non ci resta che mettere le mani in pasta.
Ingredienti
250 g mix di farine naturali* qui
125 g di burro di centrifuga
125 g zucchero
1 uovo
cannella qb
1 pizzico di sale (facoltativo)
marmellata qb (io ho usato more)*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Per prima cosa tagliate il burro a dadini e rimettetelo in frigo.
Ungete una teglia rotonda da crostata.
Mettete nel mixer la farina, lo zucchero, la cannella e il sale e mixate velocemente.
Aggiungete il burro e fate andare il mixer fino ad avere delle briciole (mi raccomando: fate attenzione a non surriscaldare troppo il burro). Ci vorranno pochi secondi. Aggiungete l’uovo e azionate nuovamente. Appena il composto inizia a compattarsi, rovesciare l’impasto su un piano infarinato e create velocemente una palla.
A questo punto dividete l’impasto in due panetti, uno più grande per fare la crostata e uno più piccolo per fare le strisce.
Posizionate il panetto più grande al centro della tortiera e allargate delicatamente con le mani, fino a ricoprire ancheun pezzo del bordo della tortiera.
Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, spalmate la marmellata che preferite sulla base lasciando 1 cm dal bordo (se fosse troppo densa diluitela con poco succo di limone) e create le strisce.
Prendete una pallina di impasto, formate dei lunghi rotolini e disponeteli sulla marmellata fino a creare dei rombi (attaccate la parte finale di ogni rotolino dove termina la marmellata).
A questo punto staccate il bordo dai lati della tortiera e ripiegatelo verso l’interno. Fate dei ricami con la forchetta o con il cucchiaio e ora a riposare in frigorifero.
Se potete lasciate la crostata a raffreddare tutta la notte, o almeno 3 ore.
Cuocete a 160 gradi per 40 minuti.
Una raccomandazione: mettetela in forno direttamente dal frigorifero.
Lasciate raffreddare bene.
Buona estasi😋
Note
- Potete decorare la crostata a vostro piacimento. Potete stendere l’impasto e fare delle strisce più omogenee, oppure potete ritagliare delle forme con degli stampini e posizionarli sulla marmellata. Libero sfogo alla fantasia.
- Vi consiglio di usare un burro di alta qualità. Quello di centrifuga è il migliore. Nei nostri supermercati si trova, anche se spesso è straniero. Vi invito a leggere questo articolo qui.