Ci sono momenti che resteranno scolpiti nella memoria. Anche quando sbiadiranno nel tempo, la memoria del cuore non li lascerà andare mai. Ripenso alle vacanze di quando io ero bambina. E i ricordi più belli li ho con i miei cugini. Con la mia cugina prediletta. La mia, quasi, sorella gemella. Li rivivo con le mie figlie. Nella gioia che leggo nei loro occhi mentre guardano Francesco.
Adele è elettrizzata ad averlo a casa con lei. Al mare con lei. A cena con lei. Perché tra loro due c’è quell’alchimia speciale. Fatta di baci e di abbracci. Di dolci carezze e di piccole manine. Di sorrisi dolcissimi occhi negli occhi. Di nasini che si incontrano. L’amore. Quello puro. Fatto di tenerezza, di sentimenti veri che fanno bene all’anima di chi li vive, da protagonista o spettatore.
Vedo Gemma sempre sulle sue, che osserva incuriosita il cuginetto. Che gli manda baci nel vento. Li guardo mentre fanno cin cin coi biscotti. Mentre si cercano e camminano per casa con l’andatura di chi è da poco diventato bipede. La dolcezza. La bellezza.
Mentre mi godo questi momenti, realizzo che ho voglia preparare una colazione da fare insieme. Adatta a tutti. Grandi e piccini. Che profumi la casa e faccia sognare.
Mi guardo intorno per trovare l’ispirazione. Eccola. Ci sono delle banane ormai troppo mature. Di quelle che devi inventarti qualcosa per evitare che finiscano nel pancino del secchio dell’umido. Banana bread. Morbido. Speziato. Speciale.

Per questo dolce vi basteranno una ciotola e una forchetta. Potete decidere voi: se volete sentire la consistenza del frutto seguite il mio procedimento. Altrimenti schiacciate prima le banane fino ad ottenere una purea compatta e poi aggiungetela al composto. La bellezza è che in meno di 10 minuti avrete l’impasto pronto, in forno. E l’aria si profumerà come d’incanto.

Ingredienti

115 g di burro

100 g di zucchero

2 uova

60 g di latte

250 g di mix di farine naturali*

3 banane medie molto mature

1 bacca di vaniglia

1 cucchiaino di cannella

2 cucchiaini di lievito per dolci*

1 pizzico di bicarbonato

1 pizzico di sale

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Procedimento

Togliete dal frigo il burro con un po’ di anticipo. Mettetelo in una ciotola, quando è morbido aggiungete lo zucchero e sbattete con la forchetta.

Intanto accendete il forno a 170 gradi.

Unite, poi, le uova al composto una alla volta e incorporatele. Sbucciate due banane, mettetele nella ciotola e schiacciatele con l’aiuto della forchetta.

Aggiungete il latte e le farine con il bicarbonato e il sale, la cannella e i semini della bacca di vaniglia. Per ultimo il lievito setacciato, una mescolata veloce e via nello stampo precedentemente imburrato.

A questo punto sbucciate un’altra banana, dividetela a metà per il senso della lunghezza e ponetela sopra la torta.

A piacere potete spolverare con un cucchiaio di zucchero di canna. Mettete in forno per 45/50 minuti. Fate la prova stecchino.

Lasciate raffreddare e godetevi questo dolcetto squisito per merenda o a colazione. Con un velo di burro di arachidi homemade. Ed è subito wow.

Note
  • Il banana bread ha la forma di un plumcake. Nasce in America, dove le colazioni sono robuste e nutrienti, negli anni Trenta. Nel tempo la ricetta si è arricchita o impoverita a seconda delle fortune storiche, ma la base resta più o meno la stessa : banane molto mature, zucchero grezzo o raffinato, grasso animale o vegetale e lievito chimico. Non esiste una versione originale, ogni famiglia ha la sua. E anche questo è il bello. Il banana bread ha mille facce: può diventare croccante con l’aggiunta di noci o nocciole tritate, goloso con una pioggia di scaglie di cioccolato. O stupirvi con la sua semplicità, al naturale, morso dopo morso.
  • Si conserva al massimo 2 giorni in estate. A casa nostra finisce sempre prima.
  • Il burro se volete accelerare i tempi potete ammorbidirlo a bagnomaria o con l’ausilio del microonde.
  • Presto vi scriverò la mia ricetta del burro di arachidi. Continuate a seguirmi😃

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Meravogliosa cugina, meravigliosa cucina💖

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *