La merenda. Un momento importante. Bello. Di condivisione. Mi piaceva prima, e ora da mamma è uno dei miei momenti preferiti. Mi piace sperimentare per loro. Per noi. Adoro vederle sporcarsi prima di impasto e poi di prelibatezze. Loro accolgono sempre con entusiasmo le novità. Ma Adele ultimamente sembra preferire i prodotti confezionati. E allora la voglia di fare in casa diventa più grande. Cerco di preparare cose nuove, che la invoglino a mangiare quello che facciamo. Perché lei fa quasi sempre da prima assistente.
Tempo fa, avevo preso le nuove kinder fetta al latte allo yogurt per Gemma, e lei mi ha chiesto “le fai anche per me?”. Questa è la parte bella. La sfida. Fare tutto senza glutine. Non è sempre facile. Il risultato ottimale spesso si fa attendere. E prova e riprova questa è la nostra versione della fetta al latte allo yogurt. Senza latte condensato e gelatina. Con yogurt, miele e panna. E basta. L’unica pecca, e ci ricasco sempre, è il pan di spagna troppo alto. La prossima volta diminuisco le uova. Semplice, buono e genuino.

Fetta al latte allo yogurt senza glutine

Ingredienti

6 uova

175 g di zucchero

80 g di farina di riso finissima*

20 g di farina di sorgo*

40 g di amido di mais*

40 g di cacao amaro*

Semi di mezza bacca di vaniglia

250 ml di panna fresca

150 g di yogurt greco

2 cucchiaini di miele fluido

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendete il forno a 200 gradi.

Mettete in frigo la ciotola e le fruste che vi serviranno per montare la panna.

Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia per almeno 5 minuti. L’impasto deve diventare chiaro, gonfio e spumoso.

Mescolate le farine e setacciatele. Aggiungetele al composto poco alla volta, e incorporatele con l’aiuto di una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Rivestite la placca con carta da forno, versate l’impasto e livellatelo bene.

Infornate per 10 minuti.

Lasciate raffreddare.

Ponete la panna per un paio di minuti nel congelatore affinché si freddi bene.

Preparate la crema. Prendete la panna dal freezer e gli accessori dal frigo. Montate la panna a neve ferma, aggiungete, mentre sta ancora montando, il miele. Quando è pronta unite lo yogurt e mescolate sempre con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

Riprendete la base, dividetela a metà e farcite con la crema. Ricoprite con l’altra metà e ponete in frigorifero a riposare per un paio d’ore. Se vi è possibile per tutta la notte.

Tagliate in porzioni come le fette al latte e servitele, per merenda o colazione.

Fetta al latte allo yogurt senza glutine

Note
  • La prossima volta voglio provare a fare la base con 3 o 4 uova. Così dovrebbe venire più fino e somigliare maggiormente alle originali.
  • Mio marito, la persona la cui opinione mi interessa maggiormente, mi ha fatto notare che è buona, ma leggermente acidula. Lo specifico per tutti. Non sono le fetta al latte, ma la variante allo yogurt. Acidule anche loro.
  • Se volete potete sostituire il sorgo, che rende la base leggermente croccante, con farina di mais finissima o di riso.
  • Presto proverò la versione originale, stay tuned.

Fetta al latte allo yogurt senza glutine Fetta al latte allo yogurt senza glutine

Tris di foto preparazione fetta al latte allo yogurt senza glutine

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *