Torta alla zucca senza glutine

Settembre è agli sgoccioli. Anche se le temperature non intendono ancora farci assaporare l’autunno, siamo entrati di diritto nel periodo dell’anno delle prime cioccolate calde da gustare durante un pomeriggio di pioggia.
Questa stagione mi ha sempre resa malinconica. Triste per l’arrivederci dei caldi giorni di sole, delle tiepide sere da passare all’aperto.
Come sempre,crescendo, ho radicalmente cambiato il mio modo di vivere questo periodo.
Ho imparato ad amare i colori screziati di oro delle prime foglie cadenti, quei paesaggi speciali gialli e rossi che amo e vedo passarmi accanto durante i viaggi in auto. Ho imparato ad apprezzare un pomeriggio davanti al camino col calore dell’amore. Vedere un cartone con una piccola tazzina di tè tra le mani. Che sia piena davvero o solo per gioco.
Ho conosciuto ingredienti speciali che mi accompagnano nei miei viaggi tra nuovi sapori. La zucca su tutti. Lei è il mio grande amore per la “collezione” autunno inverno. La vera protagonista della mia cucina. Vestita sempre di nuovo, versione dolce, salata, agrodolce. Al forno, in padella, al vapore.
L’emozione di accendere il forno, il profumo di buono che si spande per casa e che le dona quel dolce tepore, dopo mesi e mesi in cui anche solo avvicinarmi mi faceva sperimentare i feroci fuochi dell’inferno.
Per inaugurare al meglio un nuovo e rinnovato amore, ho fatto lei. La mia torta di zucca. Morbida e profumata. Resa ancora più golosa dall’aggiunta della ricotta. Perché qui, cerchiamo di evitare gli sprechi. E spesso per le mie ricette mi affido ai preziosi suggerimenti del mio frigo. Scadenze imminenti e cibi che stazionano lì dentro da diversi giorni.
Presto per voi, un post tutto su di lei.
Stay tuned😘

 

Torta alla zucca senza glutine

Ingredienti

4 uova

200 g di zucchero

250 g di ricotta

300 g di polpa di zucca

400 g di mix di farine naturali*

80 g di burro

1/2 bicchiere di latte

1 bustina di lievito per dolci*

1pizzico di sale

1 cucchiaino di cannella

1/2 di zenzero

1/4 di noce moscata

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Per prima cosa dobbiamo preparare la polpa di zucca. La zucca cruda sbucciata pesa all’incirca il doppio di quella cotta. Pesate la zucca necessaria, tagliatela a fette, togliete i semi rivestitela con la carta  stagnola e mettetela nel forno a 215 gradi per 40 minuti. È pronta quando riuscite a infilzarla con la forchetta. Se non volete sbucciarla prima considerate che per avere 300 g di polpa vi serviranno 700g di zucca cruda.

Quando la zucca è cotta, prelevate la polpa con un cucchiaio e schiacciatela coi rebbi di una forchetta, se desiderate che sia più fine frullatela, dopo averla scolata per bene.

Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e montate per almeno 5 minuti. Devono diventare chiare e spumose.

Imburrate, e infarinate, la pentola fornetto e tenete da parte.

Aggiungete al composto di uova e zucchero la polpa di zucca, il burro fuso, la ricotta e il latte tiepido continuando a sbattere alla velocità minima. Aggiungete la farina, le spezie.  Per ultimo il lievito e via nella pentola.

Ponete sul fuoco lo spargi fiamma della pentola e sistemateci sopra la pentola, mettete il coperchio e lasciate cuocere sul fornello piccolo.

Cuocete per 5 minuti a fiamma alta, poi abbassate al minimo e continuate la cottura per almeno 1 ora e 10.

Controllate la cottura, aprendo il coperchio, dopo minimo 50 minuti. Mai prima. Rischiereste di compromettere la riuscita del dolce. Fate la prova stecchino. Quando è dorata spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

Se non avete la pentola fornetto potete cuocerla in forno in uno stampo da ciambella a 180 gradi per 40/50 minuti.

A presto, Giorgia

Fetta di ciambella alla zucca senza glutine

 

Tris di foto torta alla zucca senza glutine

Note
  • La pentola fornetto è una valida alternativa del forno. Il prezzo è contenuto e nei mesi estivi vi risparmia il supplizio del calore per casa.
  • La mia pentola ha un diametro di 24 cm.
  • Se non amate le spezie che ho aggiunto, potete sostituirle con la scorza grattugiata di limone e arancio. Oppure potete mettere i semi di una bacca di vaniglia.

Ciambella alla zucca senza glutine

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *