Le foto sono state scattate in un assolato giorno di fine agosto. Il testo è stato scritto i primi giorni di settembre. La ricetta riesco a pubblicarla sul blog solo a ottobre. Mi rendo conto, così, improvvisamente, che non sempre riesco a stare sul pezzo. Che è difficile incastrare tutte le tessere del puzzle. La mia routine è leggermente fuori routine. Il bello forse è anche questo. Fare il meglio che si può. Vi abbraccio forte come sempre, Giorgia.
È arrivato settembre. Un mese a cui affidiamo molti dei nostri buoni propositi. Il mese che segna un nuovo inizio, riparte la vita quotidiana, finisce la stagione estiva, ricomincia la scuola e ci prepariamo ad accogliere l’autunno. È un mese carico di promesse. Soprattutto quelle fatte a noi stessi. Riparto con l’idea e la voglia di continuare un percorso intrapreso da un po’. Perdere peso. Ho bisogno di ricette gustose ma leggere. Che siano golose, ma senza appesantire. Comincio dalla colazione. Per iniziare bene la giornata ho bisogno di bere un buon caffè e di mangiare qualcosa che mi sazi a lungo. Yogurt. Bianco o al cocco. Cereali. Una manciata di frutta secca. Detto fatto. Ho preparato della granola fatta in casa. Per me la parte più bella è pensare agli ingredienti. Selezionarli con cura. Sceglierli. Questo aspetto del preparato in casa è quello che mi da più soddisfazione. Poter mangiare ogni volta qualcosa di diverso cambiando semplicemente qualche ingrediente. Le indicazioni poche e semplici.
La mattina mi basta mischiare uno yogurt con 40 g di granola e aggiungere una mela, una banana o una pesca, oppure quando voglio una coccola in più anche 10 g di cioccolata fondente tritata e la colazione è servita. Golosa e nutriente.
Ingredienti
200 g di avena senza glutine *
140 g di frutta secca **
60 g di frutta disidratata **
60 g di miele delicato
60 g di acqua
30 g di olio dell’alta sabina
30 g di zucchero
1 pizzico di sale
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Per prima cosa mettete l’acqua, l’olio, lo zucchero, il sale e il miele in un pentolino mescolate delicatamente fino a ottenere uno sciroppo liscio. Tenete da parte.
Accendete il forno a 150 gradi.
Pesate la frutta secca (io ho usato noci brasiliane, nocciole, anacardi e pistacchi non salati) e tritate grossolanamente in un mixer.
Mettete in una ciotola l’avena e la frutta secca.
Pesate la frutta disidratata (io ho usato albicocche, uvetta e mirtilli) e tenete da parte.
Versate lo sciroppo nella ciotola degli ingredienti secchi. Girate con un cucchiaio e versate il composto in una teglia ricoperta con carta forno cercando di creare uno strato non troppo spesso. Se ci riuscite non sovrapponete gli ingredienti.
Cuocete per 40 minuti circa, girando di tanto in tanto, evitando di romperla per garantire una cottura omogenea. Aggiungete la frutta disidratata gli ultimi 10 minuti di cottura.
Lasciate raffreddare e sgretolatela con le mani lasciando più “grumi” possibile.
Potete non cuocere la frutta essiccata, aggiungendola una volta raffreddata la granola prima di riporre nel barattolo.
Conservare fino a un mese.
A presto😊
Note
- Il bello della granola sta nel poter scegliere ogni singolo ingrediente. Invece di usare tutta avena, potete “spezzarla” con fiocchi di amaranto, di grano saraceno etc. Potete scegliere la frutta (secca e disidratata) che avete a disposizione. Il miele potete cambiarlo di volta in volta. Se vi piace il gusto potete usarlo anche al castagno. Per me si sposa benissimo. Adoro il gusto del miele di bosco, scuro e pieno di sapori. Se invece volete che non si senta sceglietene uno di acacia,millefiori, in base ai vostri gusti. Potete aggiungere scaglie di cocco, bacche, spezie e aromi. Ampio spazio alla vostra fantasia e alle vostre inclinazioni.
- ** assicuratevi che gli ingredienti contrassegnati siano idonei da abc. Cercate l’abc del celiaco e vedete cosa dice nella sezione apposita. Io l’ho stampato e appeso al frigorifero.