Inizio il nuovo anno con cioccolato e panna tra le mani.
Una coppa fresca stavolta, perché quella calda non ha esaudito i miei desideri. Credo con tutta me stessa che questo mini dessert possa fare una piccola magia. Brindo a quest’anno e gli affido mie speranze.
Spero che torneremo a sentirci al sicuro tra le braccia di uno sconosciuto.
Spero che ritroveremo la libertà.
Spero che festeggeremo le ricorrenze del cuore in compagnia.
Spero che sapremo ridere ancora di gusto.
Spero che ricominceremo a viaggiare senza timori.
Spero che riusciremo a guardare il mondo con spirito positivo.
Spero che sentiremo di poterci ancora fidare.
E spero davvero che potremo confidare negli altri, in un sorriso, una carezza o una parola gentile.
Fiocco ai grembiuli!

Ingredienti
3 cucchiai di crema spalmabile alla nocciola*
500 g di panna da montare
1 cucchiaino colmo di amido di mais*
Cacao qb*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Procedimento
Per prima cosa assicurati che la panna sia freddissima. Basta metterla 3 minuti in congelatore.
In una ciotolina metti la crema spalmabile alla nocciola e scaldala 10/15 secondi al microonde.
Prendi la panna versala nella planetaria e inizia a montarla a velocità media. Quando inizia a gonfiarsi aggiungi un cucchiaino abbondante di amido di mais (nota 1).
Quando la consistenza è soda e spumosa unisci la crema alla nocciola e continua a sbattere.
Una volta che si è amalgamata per bene è pronta.
Metti in delle ciotoline o bicchierini e tieni in frigorifero almeno un oretta (nota 2 e 3).
Prima di servire guarniscila come vuoi tu: panna montata con una spolverata di cacao amaro. O solo quest’ultimo. Puoi sbizzarrirti anche con granella di frutta secca (nocciole, noci o mandorle…ma anche pistacchi).
La tua fantasia e i tuoi gusti la renderanno unica.
Baci e abbracci, Gió.

Note
- L’amido di mais in questa mousse è davvero importante. La rende soda, ma soprattutto può restare un po’ fuori dal frigo senza sciogliersi in fretta.
- Questo passaggio non è fondamentale. Nel senso che se hai “fretta” perché qualcuno viene a trovarti e non hai tempo puoi tranquillamente servirla subito. Il riposo la rende più stabile e corposa. Puoi optare di metterla 15 minuti in freezer. Scegli tu!
- Se vuoi una presentazione più scenografica puoi dilettarti con una sacca da pasticciere.
- La ricetta è di Nadiya Hussain. Vista una domenica pomeriggio e subito replicata. Io ho apportato qualche modifica (o più correttamente qualche omissione). Qui il suo blog Nadiya Hussain.