Giorni belli. Giorni di mare. Giorni d’amore. Giorni così passano sempre troppo in fretta. La mia mamma è venuta a trovarci. Stare con la mamma, resta una delle cose più dolci del mondo. Nonostante le incomprensioni e le distanze l’amore cambia forma ma mai nome.
Per le pupette sono state giornate fantastiche, piene di “vizi” che possono permettersi di dare solo le nonne. Piene di attenzioni. Mi emoziona vederle così. Innamorate. Con i visi sporchi di sabbia, che si increspano, con lei, sempre in un sorriso.
Per me giorni più distesi. Con la possibilità di chiudere gli occhi senza preoccuparmi. Di infilare il naso in qualche libro. Di fare una passeggiata solitaria in riva al mare. Io, il rumore delle onde e quel profumo straordinario.
Pochi giorni insieme e poi lei torna a casa. La partenza è spesso un momento sofferto.
Decido su due piedi di regalarmi una coccola. Per il risveglio. La colazione è il momento giusto per rifocillare la pancia e il cuore. Faccio una torta che mi richiama alla memoria momenti insieme. Mia madre non ama i dolci, e non ama farli. Ma ha lo stesso un suo piccolo repertorio. Faccio lei. La moretta. Semplice e golosa. Piena di panna. E per le volte speciali, non per tutte, anche di nutella. Questa è la ricetta di casa mia.
Ingredienti
3 uova
75 g di zucchero
150 g di mix di farine naturali*
1/2 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di olio
4 cucchiai di cacao*
1 bustina di lievito per dolci*
Per la farcia
250 ml panna da montare
1 bicchiere piccolo di nutella*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Preriscaldate il forno a 170°.
Montate le uova con lo zucchero nella planetaria fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete a filo il latte e l’olio, le farine setacciate con il cacao e per ultimo il lievito. Date una mescolata veloce e via in forno caldo.
Cuocete per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino.
Lasciate raffreddare bene.
Mettete la panna nella planetaria e iniziate a montarla. Appena comincia a rassodare aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo. Deve risultare molto soda. Conservatela in frigo.
Prendete la torta e dividetela in modo da ottenere due dischi. Farcite la base con la nutella, spalmandola bene con il dorso di un cucchiaio e sopra disponete la panna, livellate bene e richiudete con l’altro disco. Io mi sono dilettata con un sac a poche, ma potete tranquillamente omettere il passaggio.
Fate riposare la torta in frigo almeno un paio d’ore prima di consumarla.
Spolveratela con zucchero a velo e…buon appetito!
Note
- Vi consiglio, se possibile, di fare la base la sera prima. In questo modo il giorno dopo dovrete solo comporla.
- Il riposo in frigorifero, per me, è d’obbligo se aggiungete la nutella, che avrà così tempo e modo di rassodare. Se decidete di farcirla solo con la panna potete anche gustarla subito 😉
- Se siete intolleranti al lattosio potete optare per latte e panna privi di lattosio, o vegetali. Ovviamente aspetto le vostre foto.
- Questa torta a casa nostra si fa anche per i compleanni. L’ultima volta che l’ho preparata ho pensato di dimezzare lo zucchero e vi dico, in gran segreto, che è stato un successo. E’ piaciuta a tutti. Si sente, in questo modo, tutto il meraviglioso sapore del cacao. Se volete, ovviamente, potete usarne fino a un massimo di 150 g.