Trovo enorme conforto dalla solida unione di uova, burro e farina. Quando in una giornata le cose prendono pieghe inaspettate, e va tutto un po’ per conto suo, io impasto una cosa semplice. Perché so che nei soliti ingredienti troverò le risposte giuste e non avrò sorprese. Nei giorni così tendo a fare i miei cavalli di battaglia, non improvviso e non provo niente di nuovo, non potrei accettare una torta che non sia esattamente come la voglio. O peggio un muffin che non abbia quella sua tipica scioglievolezza.
Questa è la ricetta base dei miei muffin. Trovata ormai 10 anni fa alla fine di un libro. Trascritta e mai più abbandonata.
Si presta a tutte le variabili possibili. Puoi aromatizzarla come vuoi, devi solo scegliere cosa metterci dentro.

Limone e mirtilli.

Vaniglia col cioccolato al latte.

Arancia e cioccolato fondente.

Cannella e cardamomo.

L’impasto è semplice e veloce. 10 minuti da dedicargli. E via in forno. Comodi da portare al lavoro per una pausa super golosa. Congelabili per averli sempre pronti per una voglia o una visita improvvisa. Io li adoro col caffè della mattina. Ma tu mangiali come e quando vuoi. Ma provali. Non te ne pentirai.

Fiocco ai grembiuli.

Ingredienti

280 g di mix C schär*

120 g zucchero

1 uovo grande

80 g di burro

240 g di latticello

1/2 bustina di lievito per dolci*

Limone grattugiato

Mirtilli qb

1 cuc.ino essenza di vaniglia

100 g cioccolato al latte

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendi il forno a 180 gradi e fodera con dei pirottini una teglia da 12 muffin (in assenza dei pirottini imburrali e infarinali).

Se non lo trovi prepara il latticello così: 120 g di yogurt bianco+120 g di latte+succo di limone appena spremuto! Tieni in frigorifero fino al bisogno.

In una ciotola capiente metti le farine, lo zucchero e il lievito(setacciato!).

In un’altra ciotola metti il burro fuso (fallo raffreddare un pochino), il latticello, l’uovo, l’essenza di vaniglia e la scorza di limone.

Unisci i liquidi alle farine e amalgama gli ingredienti (senza la lavorare troppo l’impasto!). Devi ottenere un composto ancora grumoso.

Fai cadere l’impasto nei pirottini aiutandoti con un cucchiaio/dosatore da gelato, e in base a ciò che hai scelto aggiungi i mirtilli o il cioccolato a pezzi, poi ricopri con altro impasto (riempili per tre quarti più o meno).

Io questa volta ho messo nell’impasto sia limone che vaniglia così ho potuto aggiungere i mirtilli per me e il cioccolato per gli altri.*(vedi nota 1).

Appena inforni alza la temperatura a 190 gradi e cuoci per 15/20 minuti.** (vedi nota 2)

Toglili subito dallo stampo, mettili su una gratella(io ho un porta muffin) e lascia raffreddare.

Addentane uno ancora tiepido con un buon caffè.

 

Note
  1. Se scegli di farli tutti uguali regolati così: aggiungi un solo aroma all’impasto(per esempio vaniglia), e quando hai unito i due composti aggiungi il cioccolato al latte tagliato a quadratini e infarinato. A questo punto riempi i pirottini e via in forno.
  2. **Laurel Evans mi insegna che per far lievitare bene  i muffin devo scaldare il forno a 180 gradi, poi appena infornati alzare la temperatura a 190. Questo sbalzo consentirà loro di crescere perfettamente.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *