Ripenso ai miei giorni bambini. Giorni felici. Giorni osservati da occhi incantati. Perché si sa, da piccoli sembra tutto più semplice, e bello. Si guarda al mondo con innocenza. Ritrovo quello sguardo negli occhi delle mie bimbe. Quella visione magica. Lo stupore di vedere una torta che cresce nel forno. Di raccogliere un fiore e farne tesoro. Di correre fuori a giocare nel prato. Di creare percorsi cromatici con delle semplici palline colorate. Guardo loro e, con loro, torno bambina. In questi giorni di quarantena pomeridiana provo tante nuove ricette. Più passano gli anni e più adoro sporcarmi le mani, anche se l’impasto senza glutine molto spesso è appiccicoso. Ho imparato che se mi aiuto con olio o acqua posso gestirlo meglio, che il pane si può impastare con il solo aiuto di una forchetta e che la pasta fatta in casa ha proporzioni simili a quella con glutine, ma diverse.
Scelgo di fare pasta, pan bauletto e fette biscottate. Perché sono gli elementi basic della mia cucina, in questi tempo. Oggi ti lascio la ricetta del pan bauletto senza glutine. Dopo averne sfornati diversi ho trovato il sapore che mi piace di più. Nelle note ti segno le varie prove, così se ti va, puoi trovare la tua preferita.
Faccio il mio solito fiocco al grembiule e mi prendo il mio tempo.
Ingredienti
240 g di acqua
230 g di latte
200 g di farina biaglut*
300 g di farina mix b schär*
10 g di lievito di birra fresco
10 g di miele
50 g di burro
8 g di sale
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Scalda acqua e latte. Appena sono tiepidi scioglici il miele e il lievito (mi raccomando, fai attenzione, i liquidi non devono essere caldi).
In una planetaria inserisci le farine e i liquidi e inizia a impastare. Aggiungi il burro morbido e il sale. Continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e un po’ appiccicoso.
Lascia lievitare fino al raddoppio (ci vorranno all’incirca 2 ore.).
Imburra e infarina uno stampo da plumcake (io uso farina di riso o mais) fai delle palline con le mani appena appena imburrate (a me di solito ne vengono 6) e mettile una accanto all’altra all’interno dello stampo. **Lascia lievitare il pan bauletto per un’altra mezz’ora, è pronto per essere infornato quando esce di poco fuori dallo stampo (nelle note ti dico come lo sistemo).***
Accendi il forno a 190 gradi e quando l’impasto è pronto spennella con poco latte e cuoci per circa 40 minuti (fai la prova stecchino!). Devi avere un pane bello colorito.
Lascia raffreddare prima di tagliarlo.
E se non resisti, tagliane una fetta ancora tiepido. Non sarà perfetta ma sarà buonissima!
A presto, G.
Se ti interessa il procedimento con il Bimby, lo trovi sotto le note.
Note
- Ne ho sfornati tanti in questa quarantena. Ho provato vari mix di “grassi”. Tutto burro. Metà burro, metà olio. Solo olio. Devo dire che sono ottimi tutti. A me piace più con il burro, Alf preferisce solo l’olio. Le pupe li addentano gioiosamente tutti indistintamente. Se li volete provare le dosi sono: 30 g di olio e 20 di burro per la versione metà e metà; oppure 50 g di olio.
- ** se vai di fretta puoi saltare il passaggio di fare le palline di impasto. Versalo direttamente nello stampo e aspetta che cresca.
- *** la mitica Sabrine mi ha svelato (non solo a me, ma a tutti i lettori del suo fantastico blog Fragole a merenda e dei suoi magici libri) che si può creare a casa una camera di lievitazione. Hai presente i sacchetti copriabiti trasparenti delle lavanderie?! Quelli che hai sicuramente in casa se hai mai portato qualcosa a lavare. Ecco, prendine uno, che non sia sporco e che possibilmente non sappia di antitarme🤪, fai un nodo all’estremità (per intenderci quella dov’è di solito si attacca la stampella), infilaci dentro il tuo lievitato, gonfialo con il tuo respiro e chiudilo anche dall’altra parte. La superficie non seccherà e nessun canovaccio resterà indissolubilmente appiccicato al tuo magnifico pan bauletto. Se riesco carico presto una foto per farti vedere.
Procedimento col Bimby:
- Metti nel boccale acqua, il latte, il miele e il lievito e sciogli per 3min, 37gradi, velocità 2.
- Aggiungi le farine, il burro a pezzetti e il sale. Impasta 3 minuti modalità spiga.
- Otterrai un impasto morbido. Lascia lievitare fino al raddoppio. (all’incirca per un paio d’ore).
- Imburra e infarina uno stampo da plumcake (io uso farina di riso o mais) fai delle palline con le mani appena appena imburrate (a me di solito ne vengono 6) e mettile una accanto all’altra all’interno dello stampo. **Lascia lievitare il pan bauletto per un’altra mezz’ora, è pronto per essere infornato quando esce di poco fuori dallo stampo (nelle note ti dico come lo sistemo).***
- Accendi il forno a 190 gradi e quando l’impasto è pronto spennella con poco latte e cuoci per circa 40 minuti (fai la prova stecchino!). Devi avere un pane bello colorito.
- Lascia raffreddare prima di tagliarlo. E se non resisti, tagliane una fetta ancora tiepido. Non sarà perfetta ma sarà buonissima.
A presto, G.