Filone con fette senza glutine

Il pane. Il pane profuma di casa. Profuma la casa. Sa d’amore. E’ fatto con amore. Io adoro cucinare. Mi piace quell’atto di gratuità verso coloro che amiamo. E la cosa che più mi piace fare sono pani e lievitati. Amo quel tempo di attesa. Impastare e attendere. Che l’impasto cresca. Che il lievito, con pazienza, ci aiuti a far diventare quel piccolo panetto una grazia di cui beneficiare. E allora preparo tutti gli ingredienti e vado a fare una delle cose che amo di più.

Questa volta ho usato la macchina del pane per l’impasto e la lievitazione. Ma potete tranquillamente usare la planetaria o una ciotola. Nelle note trovate qualche suggerimento.

Ingredienti

200 g di farina Nutrifree per pane *

50 g di farina Nutrifree per pane fibra+ *

25 g di farina di quinoa*

210 ml acqua

2 g di lievito di birra secco

1 cucchiaino di miele (il mio eucalipto)

2 cucchiai di olio

1/2 cucchiaino di sale

farina di riso qb*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Mettete il contenitore pagnotta nella macchina del pane con le lame inserite.

Versate l’acqua tiepida, in cui avrete sciolto il miele,il lievito secco e le farine.

Selezionate il programma impasto e lievitazione (nella zeroglu 18) e premete il tasto start.

Aprite il coperchio dopo qualche minuto e aggiungete l’olio. Per ultimo il sale.

Dovrete aspettare 2 ore e 27 minuti la fine del programma.

Rovesciate il panetto lievitato su un piano spolverato di farina di riso e procedete con le pieghe a tre. Date all’impasto una forma rettangolare, schiacciando con le dita, senza troppa pressione. Prendete l’esremità di sinistra e ripiegatela verso il centro; poi con quella a destra ricoprite l’altra. Vi ritoverete con un panetto lungo in posizione verticale. Ruotatelo per averlo di fronte a voi orizzontalmente e richiudete le estremità come descritto sopra.

Pieghe di rinforzo a tre

A questo punto date all’impasto la forma di un filone, molto delicatamente mi raccomando. Ricoprite una teglia con un foglio di carta forno e adagiateci sopra il filone. Praticate dei tagli sopra al pane e lasciate lievitare per un’altra ora coperto da un canovaccio pulito.

Nel frattempo accendete il forno a 250° .

Trascorso il tempo spennellate la superficie del pane con filo d’olio, infornate il pane abbassando la temperatua a 220° per i primi 15 minuti e a 200° per i successivi 30/35.

Tris di foto filone pane senza glutine

Sfornate il pane e fatelo raffreddare su una graticola; mai sulla teglia poichè il vapore rilasciato tenderebbe a far diventare il pane molliccio.

Note

  • Potete usare 7 g di lievito di birra fresco al posto di quello secco. In questo caso sciogliete il lievito nell’acqua con il miele.
  • Se non avete la macchina del pane, potete usare  una planetaria o impastare a mano dentro una ciotola. La mia raccomandazione se doveste procedere a mano è quella di non aggiungere farina, spolveratevi eventualmente le mani, oppure aiutatevi con una spatola.

Alla prossima ricetta, Giorgia.

Filone senza glutine

 

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *