Mi piacerebbe essere abbastanza brava da avere ogni giorno del pane fresco in casa. Ma non sempre ci riesco. Le giornate sono diventate abbastanza frenetiche. La mattina al lavoro e poi sempre a casa, con qualche quarantena di mezzo dove i pasti da organizzare sono infiniti. Quando vanno a scuola cerco di variare in base a ciò che hanno mangiato a pranzo.
Persa nei vortici delle mie peregrinazioni mentali a volte mi dimentico di aver spazzolato le scorte. Allora si mettono in moto gli ingranaggi del mio cervello. Così, sbirciando su internet, scopro ricette sempre nuove. Una volta è stato scovato il soda bread, oggi è toccato alle focaccine al volo, con lievito istantaneo da cuocere sulla piastra.
Prendo la farina, ci aggiungo lo yogurt greco, poco olio, un po’ di bicarbonato e il lievito. Inizio a impastare con una forchetta, aggiungo l’acqua necessaria fino a ottenere un impastato omogeneo e leggermente appiccicoso.
E anche stasera, la cena è salva!
Fiocco ai grembiuli.
Ingredienti
300 g di farina revolution *
170 g di yogurt greco
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito per torte salate bertolini *
salvia e rosmarino freschi tritati
Acqua qb
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
In una ciotola metti la farina, il lievito, il sale, l’olio e lo yogurt. Mescola con l’aiuto di una spatola, unisci le erbe aromatiche tritate (se vuoi farle dolci leggi la nota 3 prima di proseguire con la ricetta!) e aggiungi acqua calda a sufficienza. Spolvera con farina di riso un piano di lavoro, rovescia l’impasto e lavoralo fino ad avere un panetto morbido ma non troppo appiccicoso!
Spolvera benissimo il panetto e stendilo (nella nota 1) con l’aiuto di un matterello. Ricava tanti dischetti con un coppa pasta o un bicchiere, fino ad esaurire l’impasto.
Cuoci su una padella con un filo d’olio, o su una bistecchiera (io adoro le righine che si creano) per circa 5 minuti per lato (quando è ora di girarle lo capirai. Saranno gonfie!)
Man mano che si cuociono mettile su una gratella per evitare che l’umidità le faccia sgonfiare.
Puoi spalmare un po’ di philadelphia e adagiarci sopra salmone affumicato o pomodoro e insalata. Puoi mangiarle con i salumi che più ti piacciono.
Se le fai anche dolci puoi farcirle con la nutella per una merenda a scuola golosa.
Baci e abbracci (a distanza), Gió.
Note
- Lo spessore è come sempre un fattore soggettivo. A me piacciono spesse. Così se voglio farcirle sono facili da dividere.
- Se mentre stendo, non mi concentro mi vengono fine. Sono più croccanti e puoi fare un panino con due focaccine! Vedi l’ultima foto 😂
- Se vuoi farle anche dolci, aggiungi direttamente l’acqua e forma un panetto. Dividilo in due in uno aggiungi le erbe aromatiche nell’altro 1 cucchiaio di zucchero! Così hai due preparazioni in poche semplici mosse.
- La ricetta la prima volta l’ho presa dal blog Zero glutine 100 % bontà