Mix cereali con ceci e tonno

A casa nostra in questi giorni c’è stato un gran da fare. Mio marito è spesso in trasferta. Quando posso faccio i bagagli e divento nomade con lui. Andiamo tutti dove il lavoro chiama. Da diversi anni sta, non fisso, a Pescara. E’ una città che mi è entrata nel cuore. Sarà che entrambe le mie bimbe hanno mosso i primi passi qui, che abbiamo vissuto momenti intensi, emozionanti, insomma belli. Non è enorme ma c’è tutto. E poi è sul mare. Io amo il mare. La sento mia. Ogni volta che ritorno diventa sempre più casa. Se  potessi scegliere dove abitare sceglierei senz’altro lei.

Le voglio dedicare una ricetta semplice, senza troppe pretese, una ricetta salvapranzo da portarsi dietro. Viene in spiaggia con noi, in un sabato assolato di maggio. Pranzo fuori, aria pulita, odore di salsedine, loro che giocano e noi che le guardiamo divetirsi, innamorati.

 

Tris di foto riso integrale e quinoa con ceci e tonno

Ingredienti

200 g mix cereali Gallo (riso integrale, riso rosso integrale e quinoa)*

230 g ceci in scatola (peso sgocciolato)

104 g tonno sott’olio (peso sgocciolato)

Olio 1 cucchiaio

Cipolla qb

Rosmarino qb

Sale qb

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Versate in una pentola il mix cereali, coprite con acqua fredda e portate a ebollizione. Salate e lasciate cuocere per 15 minuti.

In una padella mettete un cucchiaio di olio,  la cipolla e il rosmarino. Fate andare a fuoco basso, aggiungendo se necessario un cucchiaio di acqua, affinchè l’olio si insaporisca bene.

Aggiungete i ceci e il tonno, sgocciolati, all’olio. Se necessario aggiustate di sale.

Scolate il mix e fate saltare velocemente in padella per far amalgamare i sapori tra loro.

 

Mix cereali Gallo con ceci e tonno

Note
  • Se ne avete la possibilità vi consiglio di usare ceci secchi. La sera prima lavate e mettete i ceci a bagno per almeno 8 ore, meglio 12. Calcolate 40 g di ceci secchi a persona. La mattina seguente, risciaquateli bene sotto acqua corrente almeno un paio di volte. Nel frattempo mettete in una pentola capiente acqua fredda, aglio e rosmarino a volontà. Quando arriva a ebollizione buttate i ceci e lasciate cuocere per 40 minuti, un’ora (leggete le indicazioni sulla confezione). In questo modo i ceci assorbiranno tutto il meraviglioso profumo del rosmarino.
  • Con questo mix di cereali prevedo già un’infinità di combinazioni. Il gusto delicato lascia spazio alla fantasia. Io oggi avevo una truppa affamata, ma potete aggiungere pomodorini datterini, conditi con sale e olio per esempio. Secondo me si sposano perfettamente.
  • Io ho usato una cipolla bianca, avevo quella. La prossima volta metterò la cipolla rossa che a mio avviso è piu indicata.

 

Mix cereali con ceci e tonno

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *