È arrivato giugno. Un mese nuovo. Ha l’odore dell’estate. Il miraggio più vicino delle vacanze. Per i ragazzi la fine della scuola. È un mese atteso, è fatto di attese.
Qui da noi oggi comincia la stagione. Abbiamo vissuto nei giorni scorsi i frenetici preparativi della spiaggia. Gli ombrelloni. I lettini accatastati. Il bar dello stabilimento che si riappropria di una vita in letargo, sopita nei lunghi mesi invernali. Che si ridesta. Anche il mare oggi ci accoglie con uno “sciauro spiciali”. Sembra sappia anche lui che giorno è. Si presenta leggermente mosso, e così emana il suo profumo più buono.
Ogni nuovo inizio a casa nostra porta con sè nuove ricette. Visto il periodo ricette fresche, ma buone. Che fanno da sfondo mentre lo sguardo volge verso l’orizzonte. Il riso è il nostro piatto preferito. Vestito ogni volta di nuovo, versatile nella sua semplicità.
Questa volta si tinge di rosso. Lo accompagnano i ceci, che sono tra i nostri legumi preferiti, e il salmone esaltato dal succo e dalla buccia del limone.
Un ricetta veloce, si prepara mentre il riso cuoce.
In meno di mezz’ora avrete il pranzo pronto. Potete consumarlo caldo, tiepido o freddo.
Come sempre vi aspetto di là, in cucina.
Ingredienti
250 g di riso rosso integrale*
200 g di salmone affumicato
230 g ceci (peso sgocciolato)
1 limone bio
2 spicchi di aglio
rosmarino qb
sale qb
1 cucchiaio olio
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Prendete una pentola e mettete a bollire l’acqua. Nel frattempo in una padella mettete un cucchiaino di olio, due spicchi di aglio e il rosmarino. Appena sfregola buttate i ceci e il salmone, precedentemente tritato con la mezzaluna (se mi sentisse Cracco mi ucciderebbe).
Appena l’acqua raggiunge il bollore, salate e buttate il riso. Cuocete per una ventina di minuti, o secondo le istruzioni della confezione.
Lasciate insaporire bene il condimento, spegnete il fuoco e aggiungete la buccia grattugiata del limone.
Scolate il riso, passatelo velocemente sotto acqua corrente fredda (in questo modo i chicchi resteranno perfettamente separati), versatelo in una insalatiera e irrorate con il succo di mezzo limone e un cucchiaino di olio. Aggiungete il condimento. Mescolate.
Les jeux sont faits.
Buon appetito
Note:
- Se ne avete la possibilità vi consiglio di usare ceci secchi. La sera prima lavate e mettete i ceci a bagno per almeno 8 ore, meglio 12. Calcolate 40 g di ceci secchi a persona. La mattina seguente, risciaquateli bene sotto acqua corrente almeno un paio di volte. Nel frattempo mettete in una pentola capiente acqua fredda, aglio e rosmarino a volontà. Quando arriva a ebollizione buttate i ceci e lasciate cuocere per 40 minuti, un’ora (leggete le indicazioni sulla confezione). In questo modo i ceci assorbiranno tutto il meraviglioso profumo del rosmarino.
- Il riso rosso è una fonte di antiossidanti, è ricco di fibre, che favoriscono il corretto funzionamento del nostro intestino, di fosforo e magnesio. E’ davvero un alleato della nostra salute.
- Se trovate sulla confezione la scritta può contenere tracce di glutine, basta fare la caccia all’intruso (ovvero controllare che non ci siano chicchi diversi dal riso rosso. Se ci fossero toglieteli) e lavate sotto acqua corrente.
- Adele finito il picnic sulla spiaggia mi ha detto: “mamma lo rifai domani?” Le ho detto di sì. Vi aggiorno sui nuovi ingredienti. Mi baserò sull’ispirazione del momento. O forse sui consigli del mio “amico” frigorifero.
- Se provate accostamenti diversi raccontatemelo. Aspetto le vostre ricette. Gradite e sempre preziose. Date libero sfogo alla fantasia.