Visione dall'alto torta morbida all'albicocca senza glutine

Tornare a casa dopo giorni di assenza, è sempre un’emozione. Sentire il profumo del legno delle nostre pareti che ci accoglie. Un profumo speciale. Qui non c’è aria chiusa, è sempre buona, naturale. Sa di noi.
Mettiamo le pupette nei loro letti e proviamo distendere le nostre schiene. Ma come in qualsiasi altro posto del mondo, aspettiamo che migrino dal loro letto al nostro abbraccio prima che spunti l’alba, con quell’odore di bambine, magico, che va assaporato e protetto. Alzarsi, come sempre, con le ossa rotte e con il cuore carico di amore.
Per festeggiare il ritorno a casa, seppur breve, decidiamo di invitare un amichetto per la merenda.
Ho voglia di preparare una torta che sia solo loro, golosa e, se si può, “sana”. Mi torna in mente una ricetta semplice e come sempre furba. Con la marmellata in mezzo. Ma che non affonda. Tutta da provare.
E da gustare. In silenzio di prima mattina, chi mi conosce bene lo sa, oppure in compagnia per una merenda, o un tè con le amiche di sempre.
Fatela e non ve ne pentirete. Anzi vi dirò, la rifarete.

Tris di foto torta morbida alla marmellata

Torta morbida alla marmellata senza glutine

Ingredienti:

2 uova

100 g zucchero

scorza di un’arancia grattugiata

150 g di mix di farine naturali*

1/3 bicchiere di olio

1/2 bicchiere di latte

1 bustina di lievito*

2 cucchiai abbondanti di marmellata, per me albicocca*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione:

Accendete il forno a 170 gradi e imburrate uno stampo di 20 o 22 cm.

Montate le uova con lo zucchero e l’arancia fino a rendere il composto chiaro e spumoso.

Aggiungete a filo l’olio e il latte, continuando a sbattere a velocità moderata.

Miscelate insieme le farine e aggiungetele al composto, lavorando ancora un po’ con le fruste.

Per ultimo aggiungete il lievito setacciato e mescolate velocemente.

Versate la metà del composto ottenuto nella teglia e cuocete in forno caldo per 20 minuti, tenendo da parte l’altra metà.

Tirate fuori la torta aggiungete un paio di cucchiai abbondanti di marmellata. Stendetela lasciando un po’ di spazio dal bordo e ricoprite con il resto dell’impasto. Infornate per altri 20 minuti.

Fate sempre la prova stecchino.

Lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Buona merenda golosa, Giorgia.Foto dall'alto torta morbida alla marmellata senza glutine

Note:
  • La particolarità di questa torta è la doppia cottura. La prima volta l’ho provata con il glutine. Quindi almeno tre anni fa. Fatta diverse volte senza glutine e con marmellate diverse. Se usate il grano saraceno vi consiglio di abbinarci una marmellata di mirtilli, more o gelsi. Sperimentate. Avrete una torta diversa ogni volta. Potete mettere anche la nutella.
  •  Il mio bicchiere è quello della nutella. Se ne possedete uno, e immagino di sì, regolatevi con quello.
  • Si conserva sicuramente per tre giorni. Oltre a casa mia non è mai arrivata.
  • Non vi spaventate ad aprire il forno, l’impasto si cuoce e non c’è il rischio di comprometterne il risultato. Se vi è possibile, cercate di eseguire l’operazione velocemente, senza correre però.

Visione dall'alto torta morbida all'albicocca senza glutine

 

Potrebbe anche interessarti...

4 commenti

  1. Da provare assolutamente!

    1. Si!! È davvero buona e veloce😊 Aspetto una foto della tua torta🍰

  2. Sfiziosetta ❤

    1. Davvero! Basta che sostituisci le farine sg con la 00 o con la farina di farro e il gioco è fatto😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *