Il vero amore lo riconosci subito. Lo vedi negli occhi di chi ti guarda e si lascia guardare. Lo leggi tra le righe invisibili dei comportamenti, anche quelli sbagliati. Perché se ci si ama davvero, ci si perdona. La perfezione lasciamola agli altri. Preferisco vivere la mia vita e le mie emozioni con sincerità, senza doverle nascondere dietro una facciata di bontà d’animo e perfetti modi di fare. No. Voglio essere me stessa. Voglio avere la libertà di esprimermi così come sono. Senza dovermi impacchettare e infiocchettare per andar bene a qualcun altro. Senza tanti fronzoli. Questo per me è importante e vale per tutte le forme di amore, per tutte le sue innumerevoli sfaccettature.
E quando ti senti amata senza riserve, e riesci a fare ugualmente, fermati. Quella è casa tua. La tua casa fatta di amicizie e amore.
Vi regalo una torta imperfetta. E foto imperfette, che vi parlano di me, della mia casa, delle mie cose (e infatti ho dimenticato lo zucchero a velo tanto per evitare i fronzoli di cui sopra)😂
È una torta allo yogurt, senza yogurt. Ho usato solo il vasetto vuoto per misurare gli ingredienti.
Fiocco ai grembiuli, vi aspetto curiosi, nella mia magica cucina virtuale🎀
Ingredienti
2 uova
1 vasetto di philadelphia (o 125g)*
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina Nutrifree integrale*
1 vasetto di olio d’oliva delicato**
1/2 vasetto di latte
1 bustina di lievito per dolci*
1/2 bacca di vaniglia ( se non l’avete usate la vanillina*)
2 vasetti di cioccolato al latte e fondente*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Accendete il forno a 180 gradi. Imburrate uno stampo di 24 cm. Prendete le tavolette di cioccolato, tagliatele a dadini (non troppo piccoli!!), misurate la giusta quantità e mettetele nel freezer per evitare che in cottura finiscano sul fondo.
In una ciotola mettete la philadelphia, lo zucchero, la farina, il latte, le uova, la vaniglia e l’olio. Montate con lo sbattitore finché il composto diventa gonfio.
Aggiungete il lievito (setacciato!!) e metà dadini di cioccolato. Mescolate con una spatola (o un cucchiaio).
Versate il composto nella tortiera, cospargete la superficie con il restante cioccolato a dadini e infornate.
Cuocete per 40 min.
Lasciate intiepidire e sfornate.
Assaggiate ancora tiepida o aspettate. Ottima da mangiare accompagnata da una tazza di tè o da un latte macchiato.
Buona colazione o merenda.
Baci, Gió.
Note
- **La scelta dell’olio è personale. Io uso olio e.v.o perché vivo in Sabina e mio marito lo produce. Scelgo per i dolci quello vecchio di un anno (meno profumato, ma dal gusto più delicato).
- Utensile indispensabile il vasetto vuoto dello yogurt. Io ne tengo sempre un paio in dispensa. Per quando mi viene voglia di fare torte come questa, che velocizzano la misurazione degli ingredienti.
- Il procedimento tutto in ciotola nasce da un piccolo inconveniente. Avevo misurato gli ingredienti e li avevo disposti nelle ciotoline. Tempo di prendere il latte e Gemma aveva rovesciato tutto nella ciotola. Per fortuna il lievito era al sicuro😅
- Da un errore è nato un nuovo modo easy e veloce di impastare una torta.
- Se volete potete sostituire la philadelphia con lo yogurt. D’altronde l’intrusa è lei.