Sono sempre stata una persona positiva!
Ahimè oggi forse è meglio scegliere le parole per dirlo con più cura. Diciamo, piuttosto: sono sempre stata una persona ottimista. Amo la mia casa, le mie bimbe e a giorni alterni il mio lavoro. Vivo in zona gialla o arancione (non conosco benissimo le differenze) da diversi anni. La mia vita sociale si risolve il sabato sera in pigiama, pantofole, plaid e 4 manine calde e profumate che mi accarezzano il viso.
Eppure. C’è un eppure.
Sono mesi che ci soffermiamo su slogan “andrà tutto bene” “state a casa” “io resto a casa” ora è il turno di “io mi vaccino”…eppure. Mi manca qualcosa.
Mi manca condividere la mia vita con i miei amici più cari.
Mi manca decidere su due piedi di andare a cena fuori.
Mi manca il pranzo della domenica.
Mi manca mettere il body di danza alle mie figlie.
Mi manca andare al cinema, a teatro, a un concerto.
Mi manca il caffè del sabato mattina.
Mi manca la macelleria piena di vita e di persone da abbracciare.
Mi manca la merenda con le amiche delle mie bimbe. Non avrei mai pensato di dirlo: mi mancano persino la calca e la febbre post recite scolastiche.
Mi manca andare senza stress anche a far la spesa.
Mi manca “far saltare” la scuola senza bisogno di autocertificare che: non siamo malate, non abbiamo mal di pancia, mal di testa, mal di qualcosa; volevamo solo restare avvolte in un caldo abbraccio (per dirlo alla Olaf).
Mi manca entrare a scuola. Fare due chiacchiere con le bidelle, con i maestri, con le altre mamme.
E a volte, mi viene da piangere e piango.
Poi mi fermo, attendo, respiro e faccio tornare il sereno.
Accendo Spotify, sintonizzo Ella ed Etta e inizio a muovere le mani al ritmo delle loro voci per fare il mio solito, magico fiocco al grembiule.

E a te cosa manca?

Biscotti da tè

Ingredienti

250 g di burro

150 g di zucchero a velo *

2 uova medio grandi

400 g di farina mix it schär *

70 g di amido di riso *

scorza di limone o arancia o vaniglia (o vanillina*)

1 pizzico di sale alla vaniglia di  Cervia

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Tira fuori dal frigorifero il burro con anticipo.
Ti servirà “a pomata”. {nota 1}

Quando il burro  è morbido montalo con lo zucchero a velo (mi raccomando!) {nota 2}.
Aggiungi le uova, la vaniglia (o altro aroma) e il pizzico di sale. Monta ancora. Unisci la farina e l’amido di riso.

Devi ottenere un composto morbido. Munisciti di una sacca da pasticciere con un beccuccio a stella di dimensione media o grande.

Fai i pasticcini della forma che preferisci. Io faccio sempre cuori, fiorellini (metto al centro mezza ciliegia candita o un cucchiaino di marmellata di albicocche), a forma di esse o a ferro di cavallo o ancora a lunghe strisce. Insomma, ampio spazio alla tua fantasia.

Metti in un taglia foderata di carta forno (per fermarla usa agli angoli un pizzico di impasto o una piccolissima quantità di burro, servirà a tenere ferma la carta mentre formi i pasticcini).

Cuoci a 170 gradi per 15 minuti.

Lascia raffreddare e tuffa nel cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Lascia solidificare.

Assapora insieme a una cara amica, apparecchia la tavola in modo da restare a distanza, mentre sorseggiate un tè caldo scambiandovi confidenze.

Baci e abbracci, distanti ma affettuosi, Gió.

Biscotti da tè

Note
  1. Il burro a pomata è preferibile in questa ricetta, in cottura non cambia nulla, ma se usassi burro ancora “freddo”, faticherai a lavorare la frolla montata con la sacca da pasticciere
  2. Lo zucchero è necessario a velo. Se lo hai vanigliato puoi omettere la vaniglia. Io lo faccio da me con il Bimby, pertanto la aggiungo sempre.

 

Biscotti da tè

Biscotti da tè

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *