Tu lo senti il tuo compleanno nell’aria?!
Io me ne accorgo ogni anno del suo arrivo. Piccoli segnali. Ma lo sento. Sulla pelle, e nel cuore. Lo vedo. Nei colori della natura, più sgargianti. Nel cielo limpido e terso. Quando arriva luglio cambia tutto. Cambiano i rumori. Arrivano le cicale col loro canto incessante e inconfondibile che mi tiene compagnia nelle ore più calde. Il vociare dei bambini nei parchi. Le chiacchiere nei giardini quando vado a passeggiare.
I profumi dell’aria si intensificano. Le siepi odorano di lavanda e gelsomino. L’olezzo delle erbe aromatiche mi avvolge. Porto addosso basilico, sedano e prezzemolo.
La terra ribolle di sole. Arde e regala.
Fiori. Frutti.
La nostra casa si riempie di zucchine e pomodori. Di pastella in cui tuffare i fiori. L’orto dona. Cetrioli, melanzane e peperoni.
Io adoro l’estate. Tempo di provviste per l’inverno. Frutta e verdura da chiudere in vaso per assaporarla nelle fredde mattine di novembre. Le prime confetture nuove tutte da gustare. Allora apro un barattolo di marmellata di visciole e lo tuffo sulla mia torta di compleanno per vestirla a festa.
Ho già il fiocco al grembiule, e tu?

Ingredienti

Per la base

180 g di biscotti oro saiwa senza glutine*

100/120 g di burro fuso

Per il ripieno

3 uova

100 g di zucchero

250 g di mascarpone

250 g di ricotta

un c.ino di estratto di vaniglia

buccia grattugiata di 1/2 limone

1 cucchiaio di farina senza glutine*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendi il forno a 180 gradi.
Fodera la base di una stampo a cerniera con carta forno e imburra i lati.
Poi prepara la base. Sciogli il burro nel microonde o a bagnomaria. Frulla i biscotti secchi, mettili in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola. Metti il composto ottenuto nello stampo e schiaccia bene con le mani. Tieni in frigorifero mentre prepari il ripieno.

Separa i rossi  dalle chiare e metti in due ciotoline diverse. Monta a neve gli albumi e tieni in frigorifero.

Monta i tuorli con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la scorza del limone.
Aggiungi gradualmente la ricotta, il mascarpone e per ultima la farina. (Puoi usare quella di riso, di sorgo, oppure un mix. Insomma quella che hai in dispensa andrà benissimo)

Aggiungi alla crema, con il classico movimento dall’alto verso il basso, gli albumi.

Rovescia la crema sulla base e cuoci per 30/40 minuti.

Quando è bella colorita sforna e lascia raffreddare.

Diluisci la marmellata, di visciole nel mio caso, con un paio di cucchiai di limone appena spremuto, e guarnisci la torta.

Tieni in frigorifero fino al momento di servire.

Tanti baci, G.

Note
  • Questa ricetta è il caro dono di un’amica. Rita. Con lei ci scambiamo ricette, libri e confidenze.
  • La cheesecake cotta potrebbe sembrarti un dolce più invernale è vero. Ma a me piace talmente tanto che la replico spesso e volentieri anche in estate.
  • Puoi sostituire la confettura con quella che ti piace di più. Ma ti consiglio di usarne una che abbia un retrogusto un po’ acidulo. Si sposa benissimo.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *