Sono le sei di sera. Sono arrivate così. Come succede in estate. All’improvviso. Il tempo passa, scorre ma io me ne accorgo meno in fretta. Sarà il sole. Sarà il caldo. Sarà che trascorro interi pomeriggi in giardino con le pupe. Guardo l’ora e mi rendo conto che sono in ritardissimo rispetto alla mia solita tabella di marcia per la cena.
Non so se capita anche a te. Ci sono giorni che mi chiedo già dalla mattina cosa mangeremo per cena. Sono fatta così. Programmo con anticipo l’andamento dei pasti. E quando sono brava brava “stilo” anche un menù settimanale (tipo 2 settimane l’anno😂).
Poi ci sono quei giorni che penso a cosa preparare quando Adele e Gemma già mostrano i primi segni di fame!
Ma la maggior parte delle volte organizzo le idee con largo anticipo. Stamattina ho chiesto a Emy un’ispirazione. Lui mi guarda ed esclama “tonno”! Così generico. Niente di specifico . Ma la lampadina si accende. Polpette di tonno. Con curcuma (che io adoro, ma che tu puoi sostituire o omettere del tutto) patate lesse e parmigiano. Scappo in cucina e inizio. Inizio a ballare al ritmo di sittin’ on the dock of the bay cantata dalla poetica voce di Otis e nel mentre le mie mani si muovono sicure, quasi da sole, e fanno il solito fiocco al grembiule.
Ingredienti
Per le polpette:
1 scatoletta grande di tonno
1 patata lessa
50 g di parmigiano grattugiato
1 c.ino raso di curcuma
1 uovo
1 pizzico di pepe
poco sale
scorza di limone grattugiata
pangrattato qb
Per la salsa allo yogurt:
1 vasetto di yogurt greco al naturale
1 limone non trattato
sale qb
olio evo
Preparazione
Metti in una pentola piccola ma dai bordi alti la patata con tutta la buccia e acqua fredda fino a ricoprirla di almeno due dita. Accendi il gas e metti il coperchio. È pronta quando riesci a bucarla con i rebbi di una forchetta.
Mentre si cuoce la patata apri la scatoletta di tonno, scola l’olio (mi raccomando raccogli sempre l’olio esausto nella specifica bottiglietta), e sfaldalo bene aiutandoti sempre con una forchetta (il mio utensile prediletto in cucina!).
Grattugia il parmigiano, che sul momento ha un profumo inebriante, e tieni da parte.
Prepara la salsa: in una ciotolina metti lo yogurt greco, aggiungi un po’ di scorza grattugiata del limone (per la quantità ti consiglio di regolarti in base ai tuoi gusti), un paio di cucchiai di olio, uno di succo di limone e sale. Mescola energicamente.
Questa è la mia ricetta base. Se ti piace puoi aggiungere anche: un pizzico di pepe (verde ci sta benissimo), oppure erba cipollina, o prezzemolo, o un pizzico di timo macinato. Tieni in frigorifero fino al momento di servire le polpette.
Accendi il forno a 180 gradi.
Quando è cotta la patata, mettila nello schiacciapatate con tutta la buccia (ne uscirà solo la polpa) e aggiungi nella ciotola con il tonno. Unisci parmigiano, curcuma, scorza di limone, pepe, uovo e sale. Impasta con le mani.
Appena raggiunta la giusta consistenza (se necessario aggiungi una paio di cucchiai di pangrattato), fai delle polpette, rotolale nel pangrattato, schiacciale leggermente e disponi su una placca foderata di carta forno. Irrora con un filo di olio.
Cuici per circa 20 minuti. Dopo i primi dieci se vuoi puoi girarle.
Tuffale calde nella salsa allo yogurt.
Un abbraccio, G.
Note
- Sono andata alla ricerca della nascita delle polpette di tonno. Sembra siano nate agli inizi del 900 a Favignana. Negli stabilimenti dove si lavorava il tonno ai dipendenti venivano regalati gli scarti dello stesso (testa, pinne etc). Le donne di casa trovarono il modo di reinventarli regalandogli una nuova vita.
- Puoi aromatizzare queste polpette con quello che preferisci. Puoi aggiungere prezzemolo tritato, o coriandolo, insieme o senza curcuma.
- Per una veste ancora più golosa puoi friggerle in abbondante olio caldo.