Ci sono ricette di una semplicità straordinaria. Di quelle che pensi “che ci vorrà?” Eppure se vuoi ritornare con la mente a un ricordo lontano, perso nel tempo, hai bisogno della ricetta giusta. Del connubio perfetto di sapori, gli stessi di allora, che siano in grado di riportarti indietro nel tempo. Che ti prendano per mano e ti facciano tuffare nel lago limpido dei ricordi. E allora mi affido al racconto esatto ed esperto della mia nonna paterna. Nelle tiepide sere d’estate mi cucinava le uova col pomodoro. Non con la passata, non con il sugo. Col pomodoro appena raccolto nell’orto, fatto a fette. Ritrovo nelle sue parole le immagini di quei giorni, lontani eppure sempre vicini e vivi nel mio cuore.

Vi lascio una ricetta che è più un sussurro, o la rievocazione di una cena lontana a casa dei nonni. Chissà.

Fiocco ai grembiuli,vi aspetto di là, in cucina.

Uova al pomodoro

Ingredienti

6 uova

2 pomodori

1 spicchio d’aglio

sale di Cervia qb

1 manciata di origano

6 foglie di basilico

peperoncino (solo per i grandi)

Preparazione

Lavate i pomodori, tagliateli a fette, ungete una padella ampia e mettete i pomodori distanti tra loro. Conditeli con origano, l’aglio a fettine, il peperoncino (se vi piace) e fate cuocere per una decina di minuti (devono diventare morbidi, senza disfarsi).

A questo punto abbassate la fiamma al minimo e rompete un uovo alla volta (mi raccomando non sul bordo!!! qualche parte di guscio potrebbe cadere dentro, io la rompo sul piano e poi pulisco bene!). Rovesciate ogni uovo tra i pomodori. Fate cuocere a fuoco vivace per 5 minuti. Per ultimo, salate e aggiungete il basilico a pezzi grossolani.

Mangiate calde con del buon pane abbrustolito da intingere nel tuorlo morbido.

Enjoy, Giorgia.

Note
  • Io con le uova mi regolo così: 1 a testa per le pupe, 2 a testa per gli adulti.
  • Noi abbiamo le nostre galline. Se dovete comprare le uova, cercate di prenderle biologiche.
  • I pomodori scegliete voi. Io ne usato uno tondo liscio e uno cuore di bue.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *