Brownies con rosa

Il mare. C’è chi lo ama e chi lo odia. Io appartengo decisamente alla schiera degli amanti. Amo tutto. Il suo profumo, il suo colore, le onde, la salsedine sulla pelle, lo sbrilluccichio del sole sull’acqua. I pesciolini che sembra giochino, ma in realtà seguono la propria rotta…e sì, anche la sabbia. Mi piace perdere lo sguardo oltre l’orizzonte e non riuscire a distinguere dove il mare finisce e il cielo comincia.
Da quando sono mamma, un po’, sono tornata bambina. Preparo succulente polpette di sabbia con contorno di alghe, ciambelloni e castelli. Mangio gelati sabbiosi al cioccolato, alla fragole, al pistacchio e alla crema.
Durante queste “sessioni culinarie” le voglie si fanno sentire e immagino le mie pupette quasi sempre col naso sporco di cioccolata. Una ricetta si fa largo nei mie pensieri…brownies. Sì…ma con amarene sciroppate tuffate nell’impasto.
La vera sfida è riuscire a cuocere qualcosa di dolce nel forno di questa casa. A gas. Senza nessuna indicazione sulle temperature.
Decido di provarci lo stesso. Alla peggio mangeremo ugualmente qualcosa che sa di cioccolato.
Ho sempre fatto i brownies di Laurel, ma stavolta cambio. Nigella Lawson è comunque una garanzia. Allaccio il grembiule. Sono già all’opera.

Cacao e zucchero con bicarbonato

 

Brownies

 

Ingredienti:

150 g di mix di farine naturali*

150 g di burro

4 uova

300 g di zucchero

75 g di cacao amaro*

1 cucchiaino di bicarbonato

1 pizzico di sale

100 g amarene sciroppate (peso netto)

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendete il forno a 190°.

Sciogliete il burro a bagnomaria, aggiungete lo zucchero e il cacao e mescolate fino a creare un composto omogeneo.

Miscelate insieme le farine con il bicarbonato e il sale.

Rompete tutte le uova in una ciotola, sbattetele velocemente e aggiugetele al composto di burro e cacao insieme alle farine. Mescolate brevemente.

Versate l’impasto in una teglia 20×30 cm. A questo punto tuffateci dentro le amarene. Potete metterle in fila o “come capitano” (il mio metodo, ovviamente, è il secondo). Cuocete per circa 20 minuti. Fate la prova stecchino. Deve rimanere attaccata qualche briciola. Non cuoceteli troppo o perderanno morbidezza.

Lasciate raffreddare e tagliate a quadrotti.

Buona colazione golosa.

Brownies con rosa sullo sfondo

 

 

Brownies con sopra amarena

 

Note
  • Potete sostituire le amarene con 100 g di cioccolato a pezzetti, noci o nocciole tritate grossolanamente.
  • Potete sostituire le farine senza glutine con 150 g di farina 00. O una a vostra scelta.
  • La caratteristica è una crosticina golosa e l’interno umido.
  • L’impasto quando lo versate può sembrare poco, ma vedrete, in cottura cresceranno parecchio. Sembrerà una magia.
  • Conservateli in una campana di vetro, o una biscottiera. La morbidezza resta invariata per due giorni, al terzo a casa mia non è mai arrivato nessun brownies.
  • Se volete si può diminuire lo zucchero fino a 200 g.

 

Tris di foto brownies

 

Brownies con rosa

 

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *