Biscotti da inzuppo all'olio senza glutine

Le nonne. Donne speciali. Ricchezza per i bimbi e risorsa per le mamme. La fortuna delle mie figlie. Averne quattro da cui prendere esempio. Nonne e bisnonne. Un privilegio raro. Nonna Rina, donna riservata e lavoratrice. Silenziosa e attenta. La nostra dolce befana. Nonna Antonietta, forte e coraggiosa. Una donna che non si lascia intimidire. Un cuore tenero e un amore grande. Nonna Nella pronta ad aiutare, mai invadente. Sempre pronta a passare del tempo con le pupette. Nonna Daniela. Sempre di corsa, che entra in punta di piedi per paura di disturbare. E invece non si rende conto che con lei risuona per casa un fragore di risate bambine. Nonna giovane, sempre con loro sul pavimento.

Crescendo ho capito che noi siamo l’essenza di tutte le donne che ci hanno accolto e accudito.

Mentre penso questo, mi alzo piano dal letto dopo averle addormentate. Vado in cucina. Nel mio spazio, nel mio mondo. Prendo uova, zucchero, e farine, grattugio il limone e inizio a mescolare. Aggiungo olio, lievito e latte. Lascio  l’impasto a riposare tutta la notte.

Tris di foto impasto biscotti da inzuppo

 

Biscotti da inzuppo all'olio senza glutine

Loro sono i biscotti della mia infanzia. I biscotti dell’infanzia di tutti i bambini del mio paese. Per me i più buoni di tutti.

Biscotti da inzuppo all'olio senza glutine e bicchiere di latte

Ingredienti

2 uova

200 g zucchero (300 nella ricetta di mia nonna)

500 g di mix di farine naturali*

1/2 bicchiere di olio (evo per me)

1 bicchiere di latte

scorza grattugiata di 1 limone bio

1 bustina di lievito per dolci*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Per questa ricetta ti basteranno una ciotola e un cucchiaio di legno. Rompi le uova in una terrina, aggiungi lo zucchero e il limone grattugiato. Mescola vigorosamente col cucchiaio, aggiungi l’olio alternato con le farine (precedentemente mescolate insieme) e con il latte, nel quale io sciolgo la bustina di lievito. A questo punto hai due opzioni: puoi prepararli subito, o puoi lasciarli riposare un paio d’ore, se non hai fretta. Io, per esempio, a volte li impasto la sera e li cuocio la mattina.

Quando decidi di farli, procedi così: per prima cosa accendi il forno a 180° e fodera un paio di teglie con carta forno.

Per formare i biscotti: prendi un cucchiaio, riempilo con l’impasto e aiutandoti con l’altra mano fallo scivolare sulla teglia.[nota3] Cerca di formare un cerchio. Procedi così fino a esaurimento pastella.

Cuoci nel forno caldo per circa 20 minuti.

Fai raffreddare e mantienili in un contenitore ermetico per biscotti. 

Io di solito ne tuffo uno tiepido in una tazza fumante di tè alla menta.

Baci fumanti, Gió.

Tris di foto biscotti

Note
  1. Ho letto su ogni sito che il lievito si mescola con le farine, e per altre ricette mi sono adeguata. Per altre ancora lo metto alla fine mescolo velocemete e via in forno. Questa però non posso cambiarla. Almeno la preparazione deve restare così come la ricordo. Probabilmente sono i primi biscotti che ho fatto e cucinato da sola.
  2. Il mio bicchiere è quello della nutella. Se ne possedete uno, e immagino di sì, regolatevi con quello.
  3. Da qualche tempo uso un dosatore di gelato. Molto più veloce😉
  4. Per tutti gli amici che mangiano glutine e mi seguono, sostituite le farine con una classica 00. O sperimentate una farina di tipo 1 oppure di farro (per esempio: 300 g di farina 00 + 200 g di una farina a vostra scelta). Mi raccomando, tenetemi aggiornata.
  5. Lo zucchero potete metterne quanto ve ne piace fino a un massimo di 300 g.
  6. Questi biscotti si conservano almeno un paio di settimane chiusi in un contenitore ermetico. Il metodo di conservazione di mia nonna consisteva nel metterli avvolti nella carta del pane, dentro la credenza.
  7. Quando il forno era ancora un lusso, si facevano i biscotti a casa e si portavano a cuocere nel forno storico del paese. Ho ricordi di donne in giro con teglie di biscotti sulla testa pronti per essere infornati.

Biscotti da inzuppo all'olio senza glutine

Biscotti da inzuppo all'olio senza glutine

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Giorgia sei davvero unica , nei tuoi post bon trovi solo la ricetta , ma ci fai rivivere l infanzia , le nonne, il profumo dei biscotti, del forno , quando la vita era semplice ….
    Complimenti Giorgia 👋👋👋💕

    1. Grazie Teresa. Questo spazio non è solo un blog. È un po’ un diario in cui mi racconto e vi lascio una ricetta da provare! Un bacione❣️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *