Sto impastando e si avvicina Adele. Posso aiutarti? Ormai per lei è naturale essere lì, in cucina accanto a me. No, ti prego faccio sola. Poi guardo quegli occhioni velarsi e penso al volo di aiutarla a fare un impasto senza fronzoli. A pranzo ravioli e…una pasta semplice. Mentre misuro acqua e farina mi torna in mente che recentemente avrei voluto comprare le fregnacce ma non le ho mai trovate senza glutine. Scopro sbirciando su internet che si possono fare sia con le uova che senza. Opto per il senza. Impasto veloce molto morbido, finisce Adele di aggiungere tutta la farina. Mentre lei si diverte a imparare a usare il polso, prendo una casseruola e preparo un sughetto semplice con le olive, poco peperoncino, prezzemolo e persa. Tempo di cottura e riposo dell’impasto corrispondono perfettamente. Accendo il gas sotto la pentola dell’acqua e per ora che arrivi al bollore faccio giusto in tempo a stendere l’impasto e tagliarlo. In un’ora portiamo, io e Adele, in tavola un pranzo fatto in casa da leccarsi i baffi. Tutti in cucina con i piccoli aiutanti. Fiocchi ai grembiuli.

Ingredienti
Per la pasta
150 g di farina biaglut*
90/100 g di acqua
1 pizzico di sale
Per il sugo
400 g di polpa di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 acciuga sott’olio
peperoncino qb
prezzemolo qb
persa (in italiano maggiorana) qb
pecorino o parmigiano
3 cucchiai di olive nere*
sale e olio e.v.o qb
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Procedimento
Metti la farina a fontana aggiungi al centro l’acqua e un pizzico di sale. Impasta. Devi ottenere un panetto sodo e compatto.**
Prendi una casseruola metti un giro di olio l’aglio schiacciato, il peperoncino (quanto te ne piace) e l’acciuga. Quando è rosolato aggiungi la polpa di pomodoro e lascia cuocere per una decina di minuti. Ora aggiungi le olive nere (Io uso quelle caserecce) e continua la cottura per altri 5 minuti, evitando di farlo asciugare troppo.
Durante questa attesa: 1)Metti su l’acqua e salala solo quando bolle! 2) Trita le erbe aromatiche che utilizzerai alla fine.***
Spolvera con farina di riso il piano, riprendi l’impasto stendilo col matterello non tanto fino e taglialo (come se dovessi fare dei rombi, senza essere tanto precisi). Infarinali mentre aspetti di cuocerli.
Quando l’acqua bolle tuffali, togliendo l’eccesso di farina, e cuoci per 4/5 min.
Aggiungi al sughetto la persa (😝) e il prezzemolo. Condisci la pasta, spolverizza col pecorino(oppure se non ti piace col parmigiano) mescola e servi fumanti.
Giorgia

Note
- ** se cambi farina cambia anche la proporzione di acqua. Aggiungi al centro della fontana 70 g di acqua e piano piano la restante. Se dovesse risultare troppo dura aggiungi un cucchiaio di acqua alla volta. La prossima volta aggiungerò all’impasto un po’ di persa o prezzemolo tritato per dare un po’ di colore. Se ci provi fammi sapere.
- Se vuoi puoi aggiungere un cucchiaio di prezzemolo tritato al sugo e cuocerlo insieme. Dipende dai tuoi gusti.
- Questa ricetta appartiene alla mia infanzia. Mia mamma la preparava così. La ricetta antica non prevedeva l’uso delle olive. È una modernizzazione. Così come l’aggiunta dei funghi. Il bello delle ricette tradizionali è proprio questo. Ogni famiglia ha la sua.
