Mi sono accorta che non c’è una ricetta di muffin sul mio blog. Sono rimasta stupita! Li facciamo spesso nella nostra vera cucina. Sono facili, versatili, e non da meno, congelabili in comode monoporzioni. Ma probabilmente spariscono prima di riuscire ad essere immortalati ben benino. Ho pensato, quindi, di rimediare. Sono in fissa ultimamente con lo yogurt. Lo metto dappertutto. Nelle torte, a colazione nel porridge, lo uso come “finta maionese” per accompagnare le polpette, e lo professo per merenda alle pupe. Pertanto non vi stupirà sapere che l’ho messo anche qui. Quello che adoro di queste piccole “merendine casalinghe” è che senza troppo sforzo riescono benissimo anche se preparate da piccole manine. Io peso esclusivamente gli ingredienti. Loro mescolano una ciotola ciascuna e quando è ora di unirle prendono in due la stessa spatola. Non vi racconto neanche dove arriva la farina in tutto questo trambusto, ma visto che credo fermamente nel potere della cucina, mi impegno a far finta di niente. Cucinare insieme oltre a unire fisicamente le persone, le lega a un livello più profondo. È quel filo invisibile che ci accompagna per la tutta la vita. Ancora oggi, se voglio fare un piccolo viaggio nel tempo, tiro fuori dalla memoria le mie “istantanee in cucina”, di mamma, di nonne di zie o della mia dolcissima Rita…mentre mescolo qualcosa in una ciotola sotto il loro sguardo vigile. Vorrei lasciare questo alle mie figlie. Il ricordo di piccoli gesti d’amore in una cucina come tante altre.
Fiocco ai grembiuli!

Ingredienti
250 g di mix di farine naturali*
200 g di yogurt (per me all’albicocca)*
100 g di burro
140 g zucchero
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci*
1/2 cucchiaino di bicarbonato
buccia grattugiata di un limone
2 o 3 cucchiai di latte
qualche fragola (decisamente facoltativa)
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Accendi il forno a 180 gradi e fodera con dei pirottini una teglia da 12 muffin (in assenza dei pirottini imburrali e infarinali).
In una ciotola metti il burro fuso, lo yogurt, la buccia grattugiata del limone, l’uovo e un paio di cucchiai di latte.
In un’altra ciotola unisci la farina, lo zucchero, il lievito (setacciato!) e il bicarbonato (setacciato!).
Quando il forno ha raggiunto la temperatura versa il composto liquido nella ciotola con la farina.
Mescola con un cucchiaio di legno molto rapidamente evitando di renderlo uniforme …i muffin per venire buoni e soprattutto morbidi devi lavorarli poco, lasciando l’impasto un po’ granuloso con anche qualche strisciata di farina(fidati!).
Fai cadere l’impasto nei pirottini aiutandoti con un cucchiaio/dosatore da gelato, riempiendoli per tre quarti.
Inforna e alza la temperatura a 190 gradi per 15/20 minuti.**
Toglili subito dallo stampo e lascia raffreddare.
Addentane uno ancora tiepido con una tazza di tè fumante.

Note
- I piccoli trucchetti per la riuscita perfetta dei muffin li ho imparati da Laurel Evans. Se vuoi puoi visitare il suo blog : un’americana in cucina. Una vera chicca.
- **Sempre Laurel mi insegna che per far lievitare bene i muffin devo scaldare il forno a 180 gradi, poi appena infornati alzare la temperatura a 190. Questo sbalzo consentirà loro di crescere perfettamente.
- Se vuoi puoi aggiungere qualche fragola sulla superficie. Cioccolato a pezzi. O zuccherini colorati. Come ti dico spesso: ampio spazio alla fantasia e al gusto personale.