Ci sono giorni pieni di cose da fare. Non solo incombenze da adempiere, ma anche piacevoli svaghi. Soprattutto adesso. La primavera mi piace tantissimo. I colori e i profumi che porta con sé ristorano l’animo dopo un lungo inverno. Non c’è cosa migliore di stare fuori. Di respirare quell’aria tiepida ma frizzante. “Primavera non bussa lei entra sicura…che paura che voglia che ti tenga per mano, che paura voglia che ti porti lontano.”
Mi piace sempre quando una stagione si fa da parte e lascia il passo a un’altra. Sarà che ho bisogno di cambiare. Un innato bisogno di cambiare. Di fare le cose in tempi diversi. Ammetto che mi piace di più quando arriva la primavera. L’aria si tinge di colori vivaci. E così come la natura si rigenera, anche in cucina c’è un passaggio di consegne. Ho bisogno di mangiare cose piu colorate. Non disdegno però, l’ultilizzo del forno. Quello mai. E per questo decido di provare un nuovo guscio di frolla, una morbida frolla allo yogurt, e dentro ci metto la mia composta di fragole e semi di chia. Da gustare, anche, con un fiocco di panna fresca. Perfetta a colazione ma anche per un dopocena in compagnia. La ricetta è servita. Non vi resta che accompagnarmi di là, nella mia cucina virtuale.
Ingredienti
400 g di mix di farine naturali *
100 g di zucchero
150 g di yogurt al naturale
80 g burro
1 uovo
scorza grattugiata di 1 limone
un pizzico di sale
composta di fragole e semi di chia qb (o altra marmellata a scelta)
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Mettete lo zucchero, la farina, il sale e la scorza di limone nel robot da cucina (o in una ciotola**procedimento nelle note) azionate fino a miscelare gli ingredienti.
Aggiungete lo yogurt e il burro a tocchetti freddi di frigo. Azionate a piccoli scatti fino ad ottenere delle briciole (questa operazione serve per non far scaldare il burro e lo yogurt).
Per ultimo unite l’uovo e azionate, sempre a scatti, fino ad ottenere una palla di impasto.
Imburrate uno stampo per crostate, prendete metà dell’ impasto e allargatelo con le mani direttamente nella teglia. Fate salire fin sopra i bordi.
Bucate coi rebbi di una forchetta la base, aggiungete la composta (quantità variabile in base ai gusti) e dopo aver steso l’altra parte del l’impasto con un matterello ricavate delle strisce e mettetele sulla marmellata.
Ricoprite con i bordi le strisce, schiacciatele con la punta di un cucchiaino al rovescio o con i rebbi di una forchetta e mettete la crostata in frigo a riposare un paio d’ore, meglio per tutta la notte.
Cuocete a 170 gradi per 45 minuti circa.
Con gli avanzi di impasto fate dei biscotti.
Buona colazione.
Enjoy, Giorgia.
Note
- Potete scegliere di aumentare la quantità di zucchero nella frolla fino a un max di 200g.
- La marmellata usate quella che più vi piace o che abita da un po’ nella vostra dispensa.
- La citazione nel testo è presa dalla canzone Un chimico di Fabrizio De Andrè.
- **Se non avete un mixer, o semplicemente come capita anche a me non avete voglia di usarlo, prendete una ciotola e metteteci tutti gli ingredienti, tranne l’uovo, e lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un impasto di briciole. Aggiungete, infine, l’uovo e create una palla. Seguite il procedimento indicato per fare la crostata.