Ciambella abbraccio senza glutine

Nessuno di noi lo avrebbe immaginato. Di essere al punto di partenza dopo più di un anno. Se potessi tornare indietro farei una carezza alla me di 365 giorni fa. E le direi che provo tenerezza per il disincanto e l’illusione che sta vivendo. La me di oggi è forse più cinica ma indubbiamente più lucida. I portoni delle scuole nuovamente serrati. Anche dove la situazione non è fuori controllo. O critica. O in difficoltà. Anche dove le cose, grazie al sacrificio di molti, stanno migliorando.
Venerdì ho detto alle mie figlie che staremo a casa qualche giorno. La reazione spontanea di Gemma è stata: “io a scuola voglio andarci!”. E un groviglio di emozioni mi ha serrato la gola, tanto da non riuscire più a parlare, scendevano solamente lacrime silenziose. Adele mi chiesto se i miei occhi stessero sudando, io le ho spiegato che mi sentivo molto triste per questa situazione.
Mi si stringe il cuore a vedere queste piccole faccine nello schermo che si sorridono. Risuona nelle mie orecchie la voce del maestro che dice “buongiorno bimbi” con un’allegria che mostra loro ma immagino che realmente non provi.
Mi rifugio momentaneamente in cucina, ma neanche una ciambella ed Ella, a cantare la mia malinconia, riescono a fare la solita magia. E tu che da un po’ mi leggi in questo viaggio virtuale sai quanto sia eccezionale questa cosa. Abbraccio ogni singola mamma, papà e bambino. Faccio il fiocco al grembiule, con un groppo in gola, e un sorriso sul viso.

Ciambella abbraccio senza glutine

Ingredienti

4 uova

200 g di zucchero

250 ml panna da montare

300 g di farina mix c schär* (o una per dolci)

100 ml latte

50 g di burro

35 g cacao amaro

semi di una bacca di vaniglia

o 1 bustina di vanillina*

1 bustina di lievito per dolci*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendi il forno a 175 gradi e imburra uno stampo per ciambella.

In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e chiaro.
Aggiungi la panna liquida e continua a montare per almeno 5 minuti (in questo modo l’impasto incorpora molta aria).

Munisciti di una spatola e aggiungi in più volte la farina (a cui avrai aggiunto il lievito setacciato!), metà latte e il burro fuso.

A questo punto dividi l’impasto in due ciotole, nella parte che lascerai bianca aggiungi la vaniglia, nell’altra il cacao amaro setacciato e il restante latte.

Versa i due impasti contemporaneamente nello stampo imburrato( in modo tale da avere metà ciambellone bianco e metà al cacao), spolvera con un po’ di zucchero di canna e inforna.

Cuoci per 45 minuti, ma prima di sfornare fai la prova stecchino.

Lascia raffreddare e tuffa una fetta in una tazza calda di latte e miele.

Baci e abbracci, Gió.

Ciambella abbraccio senza glutine

Note
  1. La ricetta l’ho presa sul blog impastandoaquattromani . Ho solo sostituito l’olio con pari quantità di burro. Tu usa quello che preferisci.
  2. Per la cottura come sempre ti raccomando di regolarti con il tuo forno.

Ciambella abbraccio senza glutine

Ciambella abbraccio senza glutine

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *