Luglio. Da sempre il mio mese del cuore. Amo l’estate. Il suo profumo. I suoi colori.
Il canto indisturbato delle cicale, che fa da sottofondo ai miei sogni segreti.
Adoro le sere piene di vita e di amici. Di chiacchiere al chiaro di luna. Di dolce passito assaporato nel portico. Di fresca brezza serale. Di brividi sulla pelle.
Mi piace la lentezza delle lunghe giornate. Il calore del sole fino a ora di cena. Le notti in spiaggia ad aspettare l’alba. I tramonti romantici che si tingono di rosa.
Luglio e le sue giornate dorate piene di luce. Le sue tiepide notti piene di stelle. Le piogge che sanno di erba tagliata. L’aria che profuma di gelsomini in fiore.
Crescendo sono cambiata. È cambiato il modo di vedere le cose. Ho imparato ad apprezzare ogni stagione per i regali che offre. Ma luglio è il mio mese. In esso è racchiuso il mio giorno speciale. E mi piace da sempre dedicarmi una piccola festa. E soprattutto una torta, che di solito è frutto di una voglia estemporanea. Quest’anno una fresca cheesecake. Senza cottura. Pochi ingredienti. Golosamente peccaminosa. Che dire.
Buon compleanno a me.
Ingredienti
Per la base:
200 g di biscotti senza glutine (per me Maria, gullon)*
100 g di burro
Per la crema:
250 g di panna da montare
250 g di mascarpone
1 cucchiaio di miele
Per decorare:
4 fichi
1 limone bio
Miele qb
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Per prima cosa preparate la base. Tritate i biscotti secchi in un mixer fino a ottenere una polvere sottile e metteteli in una ciotola. Sciogliete il burro e mescolatelo insieme ai biscotti tritati. Dovrete ottenere un composto umido e sabbioso.
Versate il composto in uno stampo da 24 cm, se lo avete a cerniera, e livellate bene la base con il dorso di un cucchiaio, pressandola leggermente.
Riponete la base in frigo.
Preparate la crema. Montate la panna con delle fruste elettriche, aggiungete un cucchiaio di miele e il mascarpone. Continuate a montare fino a ottenere una crema densa.
Versate la crema sulla base, livellate bene (non come me;)) e fate riposare in frigo almeno 6 ore.
Poco prima di servire la cheesecake prendete i fichi, lavateli bene, tagliateli in quattro parti e disponeteli sopra la torta. Irrorateli con succo di limone e miele. Se vi piace anche un po’ di scorza di limone e servite.
Buon appetito, Giorgia
Note
- Se possibile preparate la torta con un giorno di anticipo e fate riposare in frigo per una notte. Oppure preparatela la mattina per servirla a una cena tra amici.
- Potete mettere la frutta che preferite. Libero sfogo alla fantasia e alla stagionalità. L’estate ha il pregio di regalare moltissime varianti di frutti saporiti.
- Potete guarnire con semplice marmellata di fichi, diluita con poco succo di limone. O una qualsiasi marmellata di vostro gusto. La mia preferita per questa versione di cheesecake senza cottura è quella di fragole.
- Questa ricetta è un dono prezioso di Francesca. La faccio spessissimo.
- Come sempre aspetto le vostre creazioni.