La crema è un must della cucina. Ognuno di noi è custode di una ricetta. Regalata da una nonna, da una mamma o da un’amica. Un’ovetto di crema si dice da noi. È quella frase profetica che sa di rassicurazione.
Hai avuto una giornata no? “Un ovetto de crema”.
Hai problemi di cuore? “Un ovetto de crema”
L’esame è andato male? “Un ovetto de crema”
È la coccola per eccellenza. Il simbolo della pace. Col mondo, tra madre e figlio o tra amiche in crisi. Cosa c’è di meglio? Una crema calda e vellutata. Aromatica. Speziata. Puoi sbizzarrirti usando ciò che ti piace di più. Cannella, limone e cardamomo i miei gusti preferiti. La vaniglia ci sta sempre benissimo!! Ma puoi scegliere anche noce moscata o peperoncino, oppure qualche fogliolina di menta per renderla fresca e frizzante.
Perfetta da mangiare al cucchiaio, per farcire una torta, dei bignè e perché no?! da friggere! Basta solo farla più soda aggiungendo qualche cucchiaio di farina in più.
Le dosi sono a discrezione. Dipendono molto dall’uso che vorrai farne.
Chiamo questa ricetta un ovetto di crema, proprio perché come coccola non sono solita farne di più. Un ovetto da assaporare insieme. Una piccola tazzina ciascuno. Con un fiocco di panna o con i miei adorati biscotti alla cannella. Si fa in un secondo e anche senza alcuna bilancia (assicurati soltanto che il bicchiere che userai sia da 250 ml).
Questa ricetta la fa Adele senza bisogno di aiuto. Lo scopo è anche quello. Se c’è bisogno di riconciliarsi sarà di enorme aiuto “fare con le mani” qualcosa. E allora crema sia!
Fiocco ai grembiuli.

Ingredienti
1 rosso d’uovo
1 bicchiere di latte (da 250 ml)
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di amido di riso *
1 cucchiaio di amido di mais *
1 aroma a piacere (se usate vanillina ha bisogno delle scritta*)
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
In una pentola non troppo grande ma dal fondo spesso metti a scaldare il latte con la scorza di limone (non grattata, serve solo per aromatizzare un po’ il latte, dopo va tolta).
In una ciotolina unisci il rosso d’uovo, lo zucchero e l’aroma scelto. Sbatti con una frusta a mano e quando diventa chiaro aggiungi gli amidi. Mescola. Se risulta troppo duro aggiungi 3 cucchiai di latte caldo prelevati dal pentolino. Mescola.
Versa questa crema nel pentolino con il latte caldo (al quale avrai tolto la scorza) e mescola con una frusta d’acciaio.
Poni sul fuoco ad addensare.
Quando avrà raggiunto una consistenza vellutata e soda, versa nei bicchierini. Attendi qualche istante che si raffreddi leggermente e assapora calda. La coccola è servita.
Un abbraccio affettuoso, Gió.
Note
- Se usi la bacca di vaniglia metti i semini con la bacca usata (per un uovo te ne basta un quarto, anche se a volte preferisco metterne mezza) con il latte e il limone. Sprigiorera ancora più profumo. Io la bacca senza semi la metto nel barattolo dello zucchero, quindi aggiungi solo i semini.
- Gli aromi che sceglierai daranno sapore alla crema. Puoi ometterli e godere del sapore pieno della crema. (non omettere però il limone mentre il latte si scalda).