Zucchini bread senza glutine

Si torna a casa. Emozioni contrastanti si impossessano di me. Da un lato sono felice di tornare ad abitare i miei spazi, di tornare a guardare i miei posti, gli stessi di sempre con nuovi occhi. Sono contenta per le pupette che si riappropriano dei loro giochi, del loro letto, del verde incontaminato che circonda la nostra casa.
Ma tutto questo mi mancherà. Mi mancherà il rumore perenne delle onde, che vanno e che vengono, il loro moto continuo, sentire quel profumo che solo il mare sa regalare e poter volgere lo sguardo sempre più lontano verso l’orizzonte e oltre. Mi mancherà il canto dei gabbiani, la sensazione di seta della sabbia sotto ai piedi, il calore del sole e la brezza del vento, che troverò a casa ma che non saranno gli stessi.
Più di tutti mi mancheranno i volti. Di persone sconosciute diventate parte dei nostri giorni. Quei volti allegri che ci hanno accolto fino a ieri. Abbiamo incontrato delle persone speciali. I signori dell’ombrellone dietro il nostro. Visi sorridenti e parole gentili. Per Gemma, che ha ancora poco a che fare con le parole, nella sua bambinesca spontaneità loro sono stati a tutti gli effetti nonni. Ed è stata trattata con tutto l’amore possibile che quella parola tanto bene descrive. Adele ha incontrato amichetti speciali, con genitori altrettanto simpatici, con i quali spero di riuscire a tenerla in contatto.
Torno a casa col cuore pieno di gioia e di amore e con un pizzico di malinconia per giorni speciali già vissuti, che conserverò per sempre nella mia memoria.

Ripenso ai discorsi fatti con le mamme in spiaggia. Al fatto che molti bambini non mangiano le cose verdi. Mi torna in mente una ricetta, fatta tante volte, e modificata secondo i nostri gusti. Zucchini bread. Provatela. E raccontatemi se vi è piaciuta.

Zucchini bread senza glutine

Ingredienti

2 uova

275 g di mix di farine naturali*

100 g di farina di nocciole*

350 g di zucchine crude

220 g di zucchero

175 g di burro

1 bustina di lievito*

2 cucchiaini di cannella in polvere

1 cucchiaino estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Per prima cosa prendete le zucchine, lavatele sotto acqua corrente e grattugiatele. Mettetele in un colino, posto dentro una ciotola per una mezz’oretta. Questa operazione serve per eliminare l’acqua di vegetazione. Trascorso questo tempo ponetele in un telo di cotone pulito e strizzatele per bene.

Accendete il forno a 175 gradi.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.

In una ciotola montate con l’aiuto di una frusta il burro con lo zucchero, la cannella e la vaniglia. Aggiungete un uovo alla volta al composto e fate assorbire bene.

Unite le farine, precedentemente miscelate insieme, mescolando il composto con una spatola. Aggiungete le zucchine e il lievito setacciato e date un’ ultima mescolata veloce.

Versate il composto dentro lo stampo e fate cuocere in forno per circa un’ora.

Prima di sfornare fate la prova stecchino. Sempre affidabile! 😉

Lasciate raffreddare e spolverate, se volete di zucchero a velo.

E’ buonissimo anche così al naturale.

Nelle note vi lascio qualche piccolo suggerimento.

Alla prossima ricetta.

Zucchini bread senza glutine

Note
  • Lo zucchini bread è un dolce tipico anglosassone. Il solo pensiero di mettere delle zucchine in un dolce so che farà storcere parecchi nasi. Ma fidatevi. Vi farà innamorare.
  • La farina di nocciole può essere sostituita da quella di mandorle, o da altra farina di riso e fecola. Seguite i vostri gusti.
  • Io ho fatto la farina tritando con un mixer 100 g di nocciole intere tostate (se freddo di frigo è meglio) insieme a un cucchiaio di zucchero.
  • Se volete stupire gli ospiti servitelo con una semplice glassa all’acqua. Prendete 125 g di zucchero a velo aggiungete un paio di cucchiai di acqua bollente (mi raccomando!) avendo l’accortezza di aggiungerne uno alla volta, così da regolarvi con la consistenza. Quando è pronta versatela sul dolce. L’effetto visivo è assicurato.
  • Potete servire questo dolce a colazione facendo tostare leggermente una fettina nel forno caldo aggiungendo un velo di burro e marmellata. Vi assicuro che è ottimo.

Zucchini bread senza glutine

Zucchini bread senza glutine

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *