Plumcake allo yogurt senza glutine

Ci sono quei cibi rassicuranti. Che abbiamo nel nostro patrimonio genetico. Gli alimenti del cuore. Quelli che quando rompi le uova e le monti con lo zucchero tutto ritorna com’era. Quando eri bambina. O ragazza.
Questa ricetta me la regaló la mia amica del cuore. Come molte altre. Quando ancora non si cercavano su internet (o almeno io non lo facevo), ma si tramandavano tra nonne e amiche. Prendo un vasetto di yogurt, qualsiasi gusto (io preferisco bianco o alla vaniglia) e senza neanche bisogno di una bilancia comincio quel rituale che mi permette di perdermi nel passato, arricchendo la torta di presente. Adele in questi giorni vuole il cioccolato. Allora ci abbino tanta buona scorza d’arancia. E la magia si compie, come sempre.
Unica raccomandazione: lo yogurt meglio se lo aggiungete a temperatura ambiente.
Buon viaggio, nei ricordi.

Plumcake allo yogurt senza glutine

Ingredienti

3 uova

2 vasetti di zucchero

1 vasetto di yogurt bianco

1/2 vasetto di olio

3 vasetti scarsi di mix di farine naturali*

scorza di 1 arancia grattugiata

3 cucchiai di cacao extra dark*

1 bustina di lievito per dolci*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Tirate fuori lo yogurt dal frigo, versatelo in una ciotolina e lasciatelo a temperatura per almeno un paio d’ore (oppure riscaldatelo qualche secondo nel microonde).

Accendete il forno a 180 gradi.

In una ciotola rompete le uova e aggiungete due vasetti di zucchero e la scorza grattugiata. Montate con una frusta. Quando l’impasto triplica il suo volume, abbassate la velocità delle fruste al minimo e aggiungete a filo lo yogurt e il mezzo vasetto di olio.

A questo punto aggiungete la farina e il lievito setacciato.

Versate metà del composto in uno stampo per plumcake. Aggiungete il cacao amaro extra dark al composto rimasto e se necessario aggiungete un goccio di latte.

Versate il composto sopra all’altro e ricoprite la superficie di zucchero di canna.

Cuocete per circa 45 min. Fate la prova stecchino e sfornate.

Lasciate intiepidire, e se non resistete al profumo addentatene una fetta ancora caldo.

Un abbraccio affettuoso, Giorgia.

Plumcake allo yogurt senza glutine

Note 
  • Questa ricetta la adoro per la sua versatilità. Potete abbinare gusti diversi di yogurt e aromi e creare ogni volta un dolce diverso.
  • Usate stampo diversi, e perché no, divertenti. Potete fare anche dei mini plumcake. Fate cuocere per 15/20 min e avrete delle monoporzioni.
  • Il cacao è assolutamente facoltativo. Se preferite lasciatelo tutto bianco.
  • Agli amanti del cocco suggerisco di usare uno yogurt al cocco e di sostituire un vasetto di farina, con una al cocco. Effetto wow assicurato.
  • Se volete l’effetto variegato, anziché bicolore, usate due ciotole e create due impasti (uno bianco e uno al cacao). Versate qualche cucchiaio di impasto bianco nello stampo, poi qualche cucchiaiata al cacao e proseguite alternandoli fino a esaurimento. Mischiate poco poco i due impasti aiutandovi con un coltello, spolverate di zucchero di canna e via in forno.

Plumcake allo yogurt senza glutine

 

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *