Crumble di pere senza glutine

Siamo pronte. Borsa presa. Chiavi della macchina in tasca. Adele con lo zaino in spalla. Gemma al seguito. Stiamo uscendo. Imprevisto quasi sul portone di casa. Niente da fare. Togliete cappelli, sciarpe e cappotti. Oggi si resta a casa.
Così comincia la nostra giornata. Una giornata soleggiata, ma fredda e ventosa. Andiamo a dare da mangiare alle galline e quasi ci cade il naso, congelato.
Ci vuole una coccola. Di quelle non troppo caloriche. Ma che scaldino gli animi e il cuore. Come spesso mi accade, si accende una lampadina, anzi una voglia.
Qui a casa adoriamo il crumble. Noi donne tanto. Alf non predilige la frutta cotta, ma se c’è una buona crosticina super croccante sopra “why not?”. Anche una semplice pera cotta al forno assume un’aria affascinante. Si sa, il vestito non fa il monaco, ma aiuta ad addolcire la prima impressione. Allora, taglio a piccoli dadini delle morbidissime pere, le irroro di limone, ci aggiungo tanta cannella e un cucchiaio di zucchero. La parte morbida e succosa pronta. Quella croccante ve la racconto nella ricetta.

Ingredienti

70 g di farina di mais fioretto*

40 g di farina di sorgo*

40 g di farina di riso integrale*

50 g di zucchero di canna

40 g di burro

4 cucchiai di acqua

700 g di pere williams (peso lordo)

1 cucchiaio di succo di limone

scorza grattugiata di 1 arancia

cannella in polvere qb (facoltativa)*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Per prima cosa tirate fuori il burro dal frigo e lasciatelo ammorbidire (potete usare anche il microonde).

Pesate le pere (3 o 4) da intere, sbucciatele, tagliatele in 4 parti, togliete il torsolo e fate a cubetti.

Irroratele con un cucchiaio di succo di limone, appena spremuto, aggiungete una generosa spolverata di cannella e un cucchiaio di zucchero (preso dai 50 g indicati nella ricetta). Tenete da parte.

Mettete le farine in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il burro morbido. Iniziate a impastare con la punta delle dita. Aggiungete un cucchiaio di acqua per volta, così vi regolerete meglio. Dovrete creare delle briciole.

Versate le pere in una pirofila, ricoperta di carta forno, o imburrata, e distribuiteci sopra le briciole del crumble.

Cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti.

Fate raffreddare leggermente e servite caldo.

Note
  • Potete sostituire le pere con la frutta che preferite. A me piace usare anche due tipi di frutta insieme. In questo periodo per esempio potete usare pere e mele.
  • Se avete amici a cena, potete preparare il crumble in tante cocotte monoporzione. Cuocete quando iniziate a mangiare, così avrete il vostro dolce da servire caldo. (non bollente!! Mi raccomando!!) 😉

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *