Interno giorno. Una mamma viene svegliata di soprassalto da una voce che le ricorda che ci sono gli asini in paese. Si alza di corsa e si precipita a prendere le bambine dalla nonna. Si fa tardi, ma non troppo.
Esterno giorno. Bambini e asini assieme.
Per le vie del paese, nel centro storico e al parco. A passeggiare insieme. Gemma si innamora di Stella. La cerca. Scendono di nuovo il pomeriggio. Tra gli asini, gli amici al parco e un gelato si rientra che è tardi, con la cena tutta da pensare.
Interno sera. Le bambine vengono messe nella vasca a togliersi di dosso la fatica e la gioia della giornata, la mamma si sposta in cucina e decide su due piedi di preparare la focaccia al volo delle sere d’estate. Ritrova la ricetta sul fondo del ricettario, e come una magia la cena si trasforma in un pasto delizioso. Sa già che da ora molte cene verranno accompagnate da questa morbida bontà in padella.
Fiocco ai grembiuli, c’è una focaccia da impastare e un forno da tenere (per ora) spento!
Ingredienti
320 g di mix b schär*
250/280 g di acqua
7 g di sale
1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate*
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
In una ciotola pesa la farina, aggiungi il sale e il lievito (setacciato!).
Mescola con una spatola a fondo per fare incamerare più aria possibile. Unisci l’acqua (devi regolarti un po’ a occhio*nota1).
Quando l’impasto sta insieme rovescia su un piano infarinato (stasera ho usato oro di Sicilia con semi) e lavora fino a ottenere una palla.
Stendi, sempre avendo cura di avere il piano infarinato, ricavando un diametro più o meno di 28 cm (la padella che ho utilizzato).
In una padella antiaderente metti un cucchiaino di olio e spargi bene sul fondo. Accendi il fuoco (io uso quello piccolo al massimo) e quando è caldo disponi la focaccia.
Fai cuocere 10/12 minuti con un coperchio, controlla che il fondo sia bello colorato (possono volerci anche 15 min, regolati tu) e gira come fosse una frittata. Lascia cuocere senza coperchio per altri 10/15 minuti, riducendo la fiamma. Deve cuocersi bene! Devi fidarti dei tuoi occhi. I miei tempi sono indicativi!
Lascia raffreddare su una gratella per una decina di minuti poi tagliane un pezzo e assaggia quando è ancora calda. Immergiti nel momento e gusta ogni singolo morso.
Buona cena, estiva, Gió

Note
- Gli impasti senza glutine hanno bisogno di maggiore idratazione. Di solito mi servono 280 g di acqua. Se cambi farina, potrebbe volercene più o meno. L’occhio e la pratica ti guideranno.
- Il diametro della padella incide sui tempi di cottura. Più grande meno tempo, più piccolo più tempo. Con uno da 28 cm per me si accordano bene lo spessore e la morbidezza.
- Se vuoi puoi spolverare di semini, oppure spennellarla con olio e acqua emulsionati insieme una volta girata e aggiungere in superficie sale grosso.