Settembre.
È il mese in cui la scuola ricomincia. Quest’anno atteso come mai. Perché i nostri ragazzi sono a casa non da giugno, ma da marzo. E le giornate sono diventate ripetitive e, ahimè, nonostante l’impegno anche un po’ noiose.
Il 14 alcune scuole hanno riaperto i battenti. Altre, tra cui la scuola delle mie pupe riapre oggi. Le lascio varcare la soglia con un misto di commozione e paura.
Adele inizia la scuola elementare. Ho sempre immaginato questo grande giorno con tante foto con gli amichetti di sempre, sorrisoni a piene labbra, abbracciati stretti stretti, purtroppo tutto questo mancherà.
Gemma, invece, torna alla scuola materna.
Settembre, da quando ci sono loro, è un mese carico di emozioni vecchie e nuove. Ritrovarsi di fronte al portone della scuola. Un percorso nuovo da intraprendere insieme. Come sempre mano nella mano.
Per il primo giorno di scuola abbiamo fatto, come tutti gli anni, dei biscottini al cacao e castagne. Tanti cuoricini pieni d’amore da portarsi sempre dietro. Una ricetta semplice, da impastare a 6 mani. Trovata nel libro Fragole a merenda di Sabrine D’Aubergine.
Il mio forno è a temperatura. E il tuo?
Fiocco ai grembiuli.

Ingredienti

120 g di farina di castagne*

60 g di farina di riso finissima*

30 g di farina di mais finissima*

30 g di cacao extra dark perugina*

10 g di amido di riso*

125 g di burro freddo

110 g di zucchero

1 uovo

1 bel pizzico di bicarbonato

2 cucchiai di latte

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Mescola insieme tutte le farine e il bicarbonato. Metti gli ingredienti asciutti nel mixer e il burro. Aziona fino ad avere delle briciole (4/5secondi).

Aggiungi l’uovo e un cucchiaio di latte alla volta. Aziona a scatti per evitare di scaldare troppo l’impasto.

Quando avrai un composto omogeneo, fai una palla, schiacciala e metti a riposare per un quarto d’ora in frigorifero.

Accendi il forno a 170 g e rivesti un paio di teglie da biscotti con carta forno.

Riprendi l’impasto. Dividi a metà, stendi la prima metà non troppo fine (non meno di 4mm), e con le formine fai i biscotti.

Disponi sulla teglia e cuoci per 10/12 minuti.

Prosegui con la pasta che avanza, fino a esaurimento (dell’impasto, non tuo 🤪).

La seconda metà di impasto a casa mia viene stesa e formata da 4 piccole manine. Biscotti giganti e di tutte le forme. Ma sono i più morbidi😋

Le temperature stanno scendendo. Ti svelo un segreto: appena inforni gli ultimi biscotti, metti su l’acqua per il tè. Mentre lo sorseggi addenta un biscotto tiepido. E goditi ogni singolo morso.

Baci e abbracci, Gió.

Note
  1. La farina di castagne regala un profumo e un sapore eccezionale. Se non ti piace tanto, non ometterla. Diminuisci di 50 g sostituendola con farina di riso finissimo.
  2. Fanne doppia dose. Durano a lungo, anche un mese (da noi, mai successo)😂

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *