Non sono mai stata costante nella pubblicazione di nuove ricette. Ma da sempre ci metto tempo e cuore.
Ora più che mai.
Sei mai stato così a terra da sentirti costretto a continuarci a guardare? Io sì. E quando sei così giù puoi scegliere solo due strade. Continuare a vedere il tuo piccolo pezzo di terra, o faticosamente girarti a pancia in su per rimirar le stelle.
Ho scelto la seconda. Ho smesso di fingere di avere un velo di perfezione addosso. Ho scelto l’autenticità.
Sulla tua strada troverai sempre qualcuno pronto a dirti cosa fare, come essere, cosa dire. Questo si fa, questo no. Fai pace con te stesso. Non puoi andare bene a tutti. Avrai sempre delle imperfezioni. Ma se scegli di essere vero, saranno tue. Se continui a incastrarti per piacere agli altri avrai anche il peso di sapere che quelle imperfezioni non fanno nemmeno parte di te, ma di quella parte di te che ti costringi a essere.
La vera libertà arriva quando ti spogli del superfluo e ti dedichi all’essenziale. A te. Che sei unico nell’universo.

Un po’ come questa torta di mele. Che fa a cazzotti con il concetto stesso di geometria, ma che è così vera da farsi perdonare.
Fiocco ai grembiuli, il mio forno è a temperatura, e il tuo?

Torta di mele con confettura di albicocche

 

Ingredienti

3 uova

150 g zucchero

125 g di yogurt bianco

3 mele golden

la scorza e il succo di un limone

270 g di farina integrale nutrifree *

30 g di amido di riso *

70 g di burro

1 bustina di lievito *

150 g di marmellata di albicocche

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Preparazione

Accendi il forno a 180 gradi e imburra una teglia (nel mio caso quadrata).

Fai a fettine due mele più un quarto della terza, mettile in una ciotola e irrora con succo di limone. Grattugia i tre quarti restanti e versa un po’ di succo di limone anche su queste. Tieni da parte.

Monta le uova con lo zucchero, aggiungi il limone grattugiato, il burro molto morbido e lo yogurt.

Aggiungi infine le farine e per ultimo il lievito (setacciato!).

Versa il composto nella tortiera, metti le mele nell’impasto (se scegli uno stampo rotondo a raggiera verrà bellissima),versa a cucchiaiate la marmellata di albicocche e spolvera con poco zucchero.

Cuoci per 45/ 50 minuti. Fai la prova stecchino.

Se la vesti con un ciuffo di panna montata sarà perfetta come torta da offrire agli amici per un dopocena estivo.

A presto, G.

 

Torta di mele con confettura di albicocche

Note
  • Potete scegliere secondo i vostri gusti la marmellata da abbinarci. La prossima volta proverò sicuramente con quella di fragole.
  • Adoro le torte di mele. Mi sanno di casa. Di famiglia, di amici, di affetti. La torta che faccio più spesso quando l’umore è un po’ giù.
  • In estate ti raccomando di tenere la torta fuori per massimo un giorno, per poi trasferirla in frigorifero. La frutta tende a muffire.
  • Ora non ti resta che provarla e farmi sapere se ti piace.
  • A tutti i miei amici “glutinosi” consiglio di cambiare la farina con una che avete in dispensa, integrale sarebbe top.
  • L’ispirazione è venuta alla fine di un pranzo di una domenica d’agosto, quando ho assaggiato una torta simile.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *