Guardo loro dormire. Non mi spiego perchè, ma il cuore esplode di gioia. A vederle sembrano angeli, angeli in incognito. E penso che la vita mi abbia fatto un regalo enorme che stento a credere di meritare.E’ raro, ma a volte succede, che mi alzi dal letto per andare a preparare qualcosa di buono da fargli trovare caldo a colazione. Mi lascio ispirare dal momento, dal ritmo di una giornata che ha l’oro in bocca. Questa volta ho preparato un plumcake con miele e semi di papavero. Il profumo del dolce, prima della voce della mamma, le ha richiamate nella stanza più vissuta della casa. Lo spazio più bello che condividiamo. La nostra cucina.
Questo è un dolce genuino, di quelli che piacciono tanto ai bambini, almeno alle mie.
Ingredienti:
3 uova
100 g di miele d’acacia
300 g di mix di farine naturali*
1 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di olio
1 cucchiaino di cannella in polvere
una manciata di semi di papavero
1 bustina di lievito per dolci*
zucchero a velo*
*gli ingredienti contrassegnati per essere consumati devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
Montate con le fruste le uova con il miele fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio a filo e unite delicatamente la farina intervallata con il latte tiepido, la cannella e i semi di papavero. Infine aggiungete il lievito mescolandolo pochissimo; versate l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e via in forno caldo.
Cuocete a 170° per circa 40 minuti. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino. Fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
Note:
- I semi di papavero potete metterne quanti volete. Il mio consiglio è di non esagerare, altrimenti coprono gli altri sapori.
- Appena assaggiato ho pensato che ci sarebbero state benissimo una manciata di noci spezzate grossolanamente.