Giornata infinita. Decido al volo di fare una ciambella allo yogurt. Mi alzo da tavola e inizio a preparare gli ingredienti. I soliti. Li conosco a memoria. Tolgo lo yogurt dal frigo con un certo anticipo. Imburro una teglia e accendo il forno a 180 gradi. E mentre sparecchiamo la tavola mi dedico a quel rituale che mi fa tornare in pace col mondo intorno a me. Ho voglia di fare qualche foto. Ma sono consapevole che essendo un normale dopocena dovrò rimandare gli scatti a domani. E considerando che la mattina scendo al lavoro, e che non sono una tipa che si sveglia presto, sicuramente troverò la torta con un pezzo mancante. Perché in fondo il suo principale ruolo è addolcire le colazioni lente in casa. Quindi perdonate le foto “senza un pezzo”. Mi soffermo, la guardo e penso che in fondo lei adesso somiglia un po’ a noi. Abbiamo tutti un pezzo in meno. Proviamo sensazioni contrastanti. Percepiamo nettamente la mancanza di quella normalità troppo spesso data per scontata. Siamo lontani dai nostri affetti. E isolati nelle nostre case. Eppure io mi sento, tutto sommato, bene. Provo a trasformare tutti i pensieri che si affollano nella mente in azioni. Perché nel movimento trovo la rassicurazione di cui ho bisogno. Prendiamoci questo tempo per fare ordine nella nostra vita. Di priorità, di cose, di persone. Come sempre, con Ella in sottofondo, faccio il fiocco al grembiule e mi perdo nel mio tempo.

Ciambella allo yogurt senza glutine

Ingredienti

4 uova

200 g di zucchero

1 vasetto di yogurt bianco

80 ml olio

50 ml latte

300 g di farina mix c schär*

scorza di un limone bio

1 bustina di lievito per dolci*

1/2 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina*

*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.

Procediamento

Togli dal frigo lo yogurt e lascialo ambientare.

Imburra una teglia da ciambella e accendi il forno a 180 gradi.

In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino ad avere composto chiaro e spumoso. Aggiungi a filo lo yogurt, l’olio e il latte e gradualmente la farina. Per ultimo il lievito (setacciato!).

Versa il composto nello stampo e cuoci per 40 minuti.

Addenta una fetta quando è ancora leggermente tiepida e inspira il profumo inebriante della casa.

Note
  • Puoi usare lo yogurt che preferisci o che hai in frigo. Unica accortezza evita di aggiungerlo freddissimo nella torta.
  • Questa è una torta “base” che si presta a infinite varianti. Puoi marmorizzarla, guarnirla con la frutta, o con qualche pezzo di cioccolato in superficie.

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *