Se fossi una spezia quale saresti?
Io senza ombra di dubbio vorrei essere cannella.
Così prorompente. Dal gusto deciso, leggermente dolce e un po’ piccante. Ha un profumo inebriante. Si adatta bene sia a piatti dolci che salati. Non so se poi le somiglio per davvero. È senza dubbio una spezia che non piace a tutti. Anzi. Che si sente tanto in un impasto. Poco discreta. E in questo forse mi rispecchia.
È solo per veri estimatori.
Si può usare per preparare torte, budini, muffin, biscotti, crostate, mele cotte, crumble e il mio amato riso al latte. La crema pasticciera è più buona se ci lasci cadere un pizzico di cannella.
Nel salato, non si direbbe di primo acchito, ma riesce ad arricchire anche le ali di pollo panate. In oriente è più usata proprio in piatti a base di carne o di verdure. A casa nostra finisce dritta dritta nelle carote in padella. Presto ti lascerò la ricetta, anche quella del petto di pollo al latte e cannella.
E ti dirò di più…è una spezia amata anche da babbo Natale. Lui è ghiotto di latte e biscotti. Noi possono mai mancare vicino al camino, perché prima di lasciare i doni ha bisogno di rifocillarsi.
E allora noi prepariamo dei semplici biscotti alla cannella. Per essere mangiucchiati da lui. E da noi. Fiocco ai grembiuli e ai biscotti!
Ingredienti
340 g di mix di farine naturali*
170 g di burro
150 g di zucchero
3 g di cannella
1/2 bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
1 uovo intero (+1 tuorlo se l’uovo è piccolo)
buccia di mezza arancia non trattata
1 pizzico di bicarbonato
*gli ingredienti contrassegnati per essere idonei devono riportare la scritta senza glutine o la spiga barrata.
Preparazione
In un mixer (nelle note 1 e 2 troverai il procedimento per farli a mano o con il Bimby) metti la farina, la cannella, la vaniglia, la scorza d’arancia, lo zucchero e il burro freddo di frigo. Aziona qualche secondo fino ad avere un composto sabbioso.
Unisci l’uovo e il bicarbonato(setacciato!). Aziona fino ad avere un composto che sta insieme. Se vedi che è ancora poco amalgamato aggiungi anche 1 tuorlo (io non ne ho avuto bisogno!)
Rovescia su un piano infarinato, fai un panetto e metti a riposare 30 min in frigorifero.
Riprendi l’impasto lascialo ambientare una decina di minuti, lavora brevemente per renderlo più malleabile, spolvera il piano e stendi l’impasto (lo spessore quello che piace a te, nella nota 3 un po’ di info) e sbizzarrisciti a creare le forme che ami.
Disponi i biscotti su una leccarda (che entri nel frigorifero) e lascia riposare nuovamente in frigo.
Accendi il forno a 170 gradi.
Quando è arrivato a temperatura prendi i biscotti dal frigo e cuoci per 15 minuti circa.
Regolati in base al colore. Non devono scurire troppo.
Tuffali tiepidi in una tazza di cioccolata calda❤️
Buon Natale e tanti baci e abbracci, Gió
Note
- Se li impasti a mano tira fuori dal frigo il burro con un po’ di anticipo. Deve essere morbido, ma non fuso. Poi segui il procedimento come descritto sopra. Crea prima un composto sabbioso in una ciotola o sulla spianatoia e aggiungi alla fine l’uovo. Solo se vedi che l’impasto lo richiede aggiungi anche il tuorlo.
- Se usi il Bimby procedi così: 1) metti nel boccale la farina, la cannella, la vaniglia, la scorza d’arancia, lo zucchero e il burro freddo di frigo. 20 secondi velocità 5 devi ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’uovo e il bicarbonato, aziona nuovamente 20 secondi velocità 5. (Solo se vedi che l’impasto fa difficoltà a compattarsi aggiungi il tuorlo, altrimenti ci penserà il burro). A questo punto rovescia l’impasto su un piano infarinato e procedi come descritto sopra.
- Per quanto riguarda lo spessore del biscotto devi scegliere in base a ciò che ti piace di più. Se li vuoi più fini e scrocchiarelli ti consiglio di fare la frolla dello spessore di 2 max 3 mm. Se li preferisci più friabili 5 mm andranno benissimo. Io li faccio un po’ è un po’.